SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] Sfinge, Gorgone. In esemplari provenienti dalla Sicilia e dalla Magna Grecia tra il manico e il disco s'interpone un rettangolo lavorato da Corinto, e che una delle scene incise rappresenta la colonia di Leucade che incorona l'eroe Korinthos, si è ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] ), ma di una città; sono, cioè, divisioni politiche. Per le tribù greche, cfr. file.
Il nome di tribù (tribus) non è usato in Roma. Ma la distribuzione in tribù era praticata in certe colonie, almeno nelle più tarde: così in Genetiva (v.) sappiamo ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] la sua patria sotto il governo del tiranno Policrate, si trasferì, sempre secondo la tradizione, nella colonia di Crotone nella Magna Grecia, e vi fondò la sua comunità, diretta ad assicurare ai suoi membri il raggiungimento di scopi essenzialmente ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] l'aramaismo, specialmente a cagione della politica di ellenizzazione perseguita da alcuni dei Seleucidi. La fondazione di coloniegreche e la diffusione della cultura ellenica finirono col far quasi cessare l'uso letterario dell'aramaico nelle città ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] nel 1920, 530 nel 1925, e 594.390 nel 1930. Numerosa la colonia straniera, che rappresenta (1930) il 2,3% del totale; vi prevalgono c'è un piccolo gioiello architettonico: la chiesa a croce greca detta della Memoria (o S. José), perché sorge sul ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] delle Metamorfosi. Nacque verso il 125 in una "splendidissima colonia", com'egli dice, dell'Africa romana: la quale ebbe il sofista Ippia nelle cose manuali. Viaggiò anche per l'Asia greca (in Frigia, a Samo), tratto dalla sua brama di sapere e ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] e nella micenica, come anche nella stessa architettura greca. Alcuni degli esempî più interessanti sono dati . Questa chiesa fu imitata in costruzioni renane (S. Maria del Campidoglio a Colonia), e il suo tipo fu ripreso in S. Maria del Fiore e in ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] gli Ebrei ammontavano a 61.439 e i Turchi a 45.867. Il governo ellenico provvide a modificare questa situazione avviandovi colonigreci. Il ritmo immigratorio, lento nei primi anni a cagione della guerra mondiale, nella quale, per quanto riguarda gli ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] esposto a mutamenti, a smentite, a sorprese svariate.
Nato a Cirene, colonia di stirpe dorica, che dal 322 a. C., salvo brevi interruzioni (com'è verosimile) ci conserva l'immagine fedele dell'Ibis greco, e da questo ha attinto non solo la gran massa ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] fosse sempre celebre, se anche non godesse più tra i Greci dell'Asia Minore quell'autorità che aveva avuto in età , in Neue Heidelb. Jahrb., 1934, p. 129 segg. Per le colonie, id., Die ionische Kolonisation, in Philologus, Suppl. XIV (Lipsia 1920), ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...