Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] dal re, e legati regi (non molto diversi dagli araldi greci) sono i fetiales, un collegio che anche nell'età posteriore avessero ius legationis, esclusi quindi i popoli soggetti e le colonie, i cui messi potevano esser sentiti con benevolenza, ma ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] atque part., Colonia 1567; 2ª ed. completata da Bollan, Venezia 1585; Bini, Conc. gener. et prov., Colonia 1606 e 1618, romana, presenta l'importante innovazione di utilizzare i testi greci estratti per la maggior parte da manoscritti vaticani). La ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] si sarà inteso bene il latino (ché non è lontana la colonia latina di Rimini, fondata tra la guerra tarantina e la prima Poenulus a Calidone, per il Rudens a Cirene); greci sono i personaggi; greci, in massima, i costumi e le istituzioni giuridiche ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] (incisori di anelli) la produzione dei sigilli. Nel mondo greco classico si osserva una crescente semplificazione dei motivi degl'intagli precedente apparire di sigilli di tal genere in Germania (Colonia 1149) e in Inghilterra (Exeter 1180 c.). I ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] resistenza da parte del pubblico colto: punto d'irradiazione per la diffusione della lotta fu Corinto, colonia romana di Cesare, unica città greca ove esistono rovine di un anfiteatro romano. Gli uomini colti e molti letterati come Plutarco, Dione ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] 1989 è stato concluso tra le Chiese ortodosse orientali di tradizione greca e le Chiese monofisite un accordo dottrinale sulla umanità e la xvi l'ha rievocato durante il suo incontro a Colonia nell'agosto 2005 con i rappresentanti delle Chiese della ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] 'occasione per portare un attacco diretto ai Traci. Crenide, una colonia di Taso, chiese il suo aiuto contro i figli di Berisade le posizioni con l'elevare sé stesso al di sopra di Greci e di Barbari, apparendo quale dio al modo dei sovrani orientali ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] frammenti, mentre in una città della Magna Grecia, che è detta colonia (Pozzuoli, sembra: altri pensa a Napoli sia il centro dell'azione, si è supposta l'esistenza di un romanzo greco satirico del sec. II-I a. C. dipendente da Menippo. Altri si ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] per tradimento a Parmenione e così s'inizia il suo periodo greco.
La storia di Damasco fino alla conquista romana e alla titolo di μητρόπολιη, dai tempi di Alessandro Severo è una colonia romana.
Durante questo periodo la città continua a godere ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] del 1928, Corfù ha una popolazione di circa 103.000 ab., che, salvo una notevole colonia di Ebrei e una minore di Maltesi, in città, sono tutti Greci; l'influenza della lunga occupazione veneziana è tuttavia ancora vivissima ed evidente ovunque: l ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...