ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] ma esuberanza di sentimento personale. Nacque a Venosa, una colonia militare romana, ai confini della Lucania e dell'Apulia: ad Alceo, volesse essere il loro continuatore. Dei lirici greci, gli eolici sono appunto i più spirituali e individuali: ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] (1668): mise termine alla guerra di Devoluzione (v.).
Colonia (1673): durante la guerra d'Olanda. Non ebbe nessun quelle di: Londra, 1827, 1836, '37, '63, per gli affari di Grecia; Gaeta, 1849-50, per il ritorno di Pio IX a Roma; Vienna, 1853 ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] una serie di tentativi e di perfezionamenti. L'arnia greca a listelli, dalla quale i favi, attaccati superiormente di legno.
Un'operazione che ricorre frequentemente è il travaso di colonie fra arnie razionali e ancor più da arnie rustiche in quelle ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino, Amburgo, Colonia), capitale della Baviera, posta a 520 m. s. Apollo di Tenea (sec. VI a. C.); il "fauno Barberini" (opera greca del periodo ellenistico); una testa in bronzo di fanciullo del sec. V a. ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] di ricordare, per incidenza, i tetti delle chiese bizantine a croce greca con cinque cupole del sec. XI, come S. Marco di Venezia del Bonatz a Stoccarda, di altri a Dortmund, Karlsruhe, Colonia, ecc.
In Italia le coperture a tetto si alternano con ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] antica.
Storia. - Agrigento ('Ακράγας) fu fondata da Gela verso il 581 a. C. Era perciò la più giovane delle coloniegreche sorte in Sicilia nel periodo delle grandi fondazioni. La tradizione ci ha conservato il nome dei due fondatori, Aristono e ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] sorgere almeno fin dal sec. XI). È incerto se, oltre a Cartagine, anche altre colonie abbiano dovuto la loro origine (in modo analogo a molte coloniegreche) a lotte civili che costrinsero parte della popolazione a emigrare: è più verosimile che la ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] la ricostruzione della distrutta Gerusalemme sotto il nuovo nome di Colonia Aelia Capitolina. Scese poi in Arabia fino forse alla città poi in Siria, e di là per l'Asia Minore in Grecia, dove si tratteneva a lungo.
Mentre in tutte le provincie la ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] (Plin., Nat. Hist., IV, 5, 13; Paus., VII, 17, 5). In Epiro erano le colonie di Nicopolis e Buthrotum (Plin., Nat. Hist., IV, 1, 4).
Benché le leghe o κοινά esistenti in Grecia nel II sec0lo a. C come la confederazione dei Beoti, la lega achea, ecc ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] prevalente nel mondo anglosassone, è olocausto, di derivazione greca e usato nella traduzione latina del Levitico a designare un il 1940 e l'invasione della Francia, nella colonia francese del Madagascar. Il progetto di deportazione fu accompagnato ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...