. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] prostituta nell'alloggio del vecchio vescovo Eufrata di Colonia, con la speranza di sorprenderlo, e rovinare Chiesa latina di misurare le sue forze in un primo urto con la greca. Veramente, tramonta il mondo antico e si preannuncia il Medioevo.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] Pietroburgo, come la Germania settentrionale del sec. XVII, fu una colonia artistica dei Paesi Bassi. Il Corpo dei cadetti (1711-16 .
Le sezioni più importanti sono consacrate all'oreficeria greca e scitosarmata (antichità di Kerč), all'arte sassanide ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] dall'Argentina, il resto dalla Russia, Stati Uniti, India Britannica, Colonia del Kenya, ecc. L'Italia, che è importatrice di olio Egitto dove ne è sviluppata assai l'industria anche in età greca e romana, e la Palestina e la Fenicia si gloriano del ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] Kommunistische Partei Schwedens, in Kommunisten im Norden, Colonia 1966; N. Stjernquist, Sweden: Stability or di Fatumeh", 1965-1967, si svolge nel quadro di note leggende bizantine greche e orientali; altri come E. Lindegren (1910-68) e K. Vennberg ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] ogni importanza. La flotta persiana estese la sua attività fino a Euesperide (Bengasi). Così ommai tutte le coloniegreche della Cirenaica formarono uno stato solo, perché se i Persiani ridussero all'obbedienza Euesperide e Barce, anche Teuchira ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] ebbe inizio il 13 aprile 1522 e fine nel 1528. A croce greca, nel 1791 ebbe rifatto il coro. Vi si ammirano affreschi e tele dopo quella ultima di Modena (193), riorganizzata e accresciuta di nuovi coloni, fu nel 187 a. C. legata a Rimini dalla via ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] a Malta, costituirono, quivi organizzati in fiorente colonia agricola e militare, uno dei primi esempî di durante il Medioevo, come naturale punto d'incontro di tre civiltà, la greca, la latina e l'araba, era il terreno più adatto per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] , munita dai Romani di un castello, fu grande colonia civile, ma dei suoi edifizî non esiste nessun avanzo le nozze del futuro re Filippo di Svevia con la principessa greca Irene. Augusta fu tra le città che sostennero fedelmente Federico II ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] al 1884 su progetto di Pierre Bossan, con reminiscenze greche, bizantine, gotiche. La facciata è decorata di numerose , Amiens: vie del Reno, per Langres, Toul e Metz, Treviri e Colonia (altra via di Agrippa), e per Besançon e Kembs; via da Lione ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] di bergamotti e una popolazione, quasi tutta sparsa, di 7695 abitanti.
Storia. - Reggio (‛Ρήγιον, Reaum) fu fondata da colonigreci provenienti da Calcide di Eubea, e perciò di stirpe ionica: sulla partecipazione dell'elemento messenico, v. appresso ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...