. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] (icit) si abbrevia in S.V.B.E.E.V. La chiusa suona grecamente ἔρρωσο (sta' sano) o, di frequente nella penna degli inferiori, εὐτύχει ( Neuen Testament, in Vereinsschrift der Görresgesellschaft für 1912, Colonia 1912, p. 30 segg. - Sulle epistole di ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] di velluto (evangeliario del sec. XIV nel Museo civico di Colonia). Ma prevale sempre più l'uso di limitare l'impiego del u. seine Anstattung, Vienna-Lipsia s. d.; L. Dami, L'Evangeliario greco della Bibl. di Siena, in Dedalo, 1922, p. 227 segg.; A. ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] si fecero più intimi i rapporti tra Roma e il mondo greco, cioè alla seconda metà del sec. IV a. C.), fatto che praetor è il titolo del sommo magistrato nelle iscrizioni delle colonie latine. Il Beloch è invece convinto che il titolo di consul fosse ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] degli ultimi di Sennacherib (704-681); naturalmente si tratta di rapporti derivanti da contatti o conflitti con le colonie o possessi sabei nell'Arabia settentrionale. Presso i Greci e i Latini, a partire dagl'inizî del sec. I a. C il nome dei Sabaei ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] ffmetà d'una scala che aveva sulle pareti dei nomi graffiti greci e latini, si scoprì un cubicolo con arcosolio privo d' Bosio, Roma sotterranea, Roma 1632; P. Aringhi, Roma subterranea, Colonia e Parigi 1650 (2ª ed.); G. Marchi, Monumenti delle arti ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] , in particolare, il relitto di una nave oneraria greca scoperto presso l'isola del Giglio, che trasportava lingotti tardo 7° e inizi del 3° secolo a.C., riconosciuto in una ''colonia'' vulcente, forse la Kalousion ricordata da Polibio (ii, 25, 1-3 ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] , fu inviata una colonia in Italia a Taranto (altre partecipazioni a colonie in Italia sono troppo irrigidimento politico e culturale. Una forza morale s'impone a tutti i Greci. Sparta è l'ideale dorico che la statuaria impersona nell'efebo vigoroso ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] fin quasi all'età moderna. Tuttavia si hanno documenti in greco e in arabo nell'Italia meridionale e in Sicilia. Il Italia e poi, a cominciare dal 1031, l'arcivescovo di Colonia ora col titolo di arcicancelliere, ora con quello di arcicappellano ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] praticato in molti santuari di Dioniso, soprattutto di area greco-orientale e siriaca. La vivace attività artistica della Dacia per 11 strumenti (1962), e Musique pour Oedipe à Colone, per mezzosoprano, coro e orchestra (1963); successivamente ha ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] ad essa. Se non che il papa aveva già tratto a sé i Greci; ciò costituiva un grande successo in quel momento; e, con la Magnas inizio del 1446, volle deporre gli arcivescovi elettori di Colonia e di Treviri, principali fautori del Concilio. Ai ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...