Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] della Marsiliana d'Albegna ha l'alfabeto inciso sull'orlo.
In Grecia il periodo geometrico, o medioevo ellenico, dà pochissimo: la pupattola ha il principale centro d'attività e d'irradiazione a Colonia, il cui influsso si estende fino in Vestfalia e ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] era diviso in parti (perciò la parola è spesso collegata col greco τέμνω "taglio"). Ponendosi quindi con la faccia in una data direzione templum etrusco si continua nei capitolia, di cui le colonie, come emanazione dell'Urbe e immagini di essa in ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] assegnazione importa l'obbligo del confinato di risiedere in una colonia o in un comune del regno, diverso dalla sua
Storia. - I primi albori si possono ritrovare nella letteratura greca, dove si parla del riconoscimento di una persona ignota che ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Salona; è probabile anzi che allora venisse qui dedotta quella colonia di cittadini romani che vi si ritrova ai tempi di Cesare veniva passata allo stratego. L'atto antipatico, tipico della politica greca, è il primo di tutta una serie di atti con ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] la maggior parte appartenenti all'età avanzata del ferro.
Nel mondo greco classico (sec. VI e V a. C.) l'argento Verdun autore dell'arca dei re Magi (tesoro del duomo di Colonia, circa 1200), a foggia di basilica con ventiquattro figure a sbalzo ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] a Bisanzio. Distrutta ogni traccia della dominazione araba e rinsanguato l'elemento cristiano con l'induzione di nuove colonie non soltanto greche, ma anche armene, slave e barbaresche, si provvide anzi tutto alla fortificazione dell'isola con la ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] agli accordi militari che la Gran Bretagna stringe con tutte le ex-colonie (tranne lo Yemen democratico) - tra cui l'uso dell'isola neutralista Cipro, dopo un colpo di stato d'ispirazione greca. Infine, nel 1975 l'Indonesia invade militarmente l'ex ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] trovati numerosi e importanti frammenti di una terza copia (Monumentum Antiochenum), non accompagnata dalla traduzione greca, che non era necessaria in quella colonia militare romana: frammenti che giovano in molti punti a colmare le lacune del testo ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] America Settentrionale, dipende dalle condizioni climatiche. Il Reno a Colonia è gelato in media per 21 giorni, il Volga a si diffuse al difuori della propria regione, come avvenne, p. es., in Grecia, per i culti di Acheloo e di Alfeo.
I fiumi, come i ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] che, come subito vedremo, è caratteristica di una certa corrente dell'etnografia greca. Il poeta sa di Etiopi (v.) che abitano nel più lontano di Lipsia (Jahrbuch), del Rautenstrhauch-Joest Museum di Colonia (Ethnologica, 1909 segg., fond. da W. Foy ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...