Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] le colonne del tempio vi erano delle statue di bronzo, personificazioni di colonie. Il peribolo era pieno di statue, di cui moltissime di Adriano innalzate da città greche: tutte le vinceva quella colossale dedicata dagli Ateniesi e che si trovava ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] dell'Egitto mostrano che anche in posti di secondaria importanza non mancarono raccolte ad uso e forse di proprietà dei colonigreci; e sono state trovate anche liste di libri. Tra le iscrizioni di Rodi pubblicate dagl'Italiani, oltre a un frammento ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] ; 1919-23: 5929; 1924-27: 6174. Poiché l'unica colonia danese, la Groenlandia, non può ricevere un gran numero di emigranti e di Kallundborg, la quale ultima è a forma di croce greca e ha cinque torri), fu il materiale principale del gotico danese ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] e perfino nella possibilità del contagio, dai medici dell'epoca greca e romana (Ippocrate, Areteo di Cappadocia, Galeno, Plinio e di 800 lire al mese, i salariati agricoli, i mezzadri e i coloni con le loro famiglie, s'estende al giorno d'oggi a circa ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ghega è giunta sulla metà del settecento. E l'unica colonia ghega fuori del territorio parlante albanese; tutte le altre colonie (Grecia, Italia) sono provenute dall'Albania meridionale e parlano dialetti toschi.
A proposito di questa divisione ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] lana, però, si tratta di pelo, che viene filato e tessuto in colonia e serve a produrre speciali coperte di uso locale.
La preparazione delle lane mondo antico sono produttori di lana anche in età greca e romana: l'Egitto, dove peraltro le vesti di ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] La loro storia agricola si inizia con la colonizzazione greca ed è strettamente collegata con le vicende dell'agricoltura in Grecia. Le principali coloniegreche della Magna Grecia (Metaponto, Taranto, Lipari, Reggio, ecc.) si dedicarono soprattutto ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] quella comunità e nella sua lingua nazionale (Y hūd īm), sia nel mondo greco-romano ('Ιουδαῖοι, Iudaei), sia nell'età moderna (fr. Jitifs, ted. Gli Ebrei di Palestina fino al 70 d. C. - La colonia giudaica che, in seguito all'editto di Ciro (538 a. C ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] una provincia assira, e il re vi fa trasportare coloni assiri. Nel 711 diventa assira anche Marqasi sotto Muttallu II mancato di approfittare di questa situazione. Appoggiandosi sulle città greche dell'Asia Minore, aveva già intorno al 279 occupato ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] detto, s'iniziò la vita di Bononia romana con la deduzione della colonia latina.
Nel 187 a. C. il console Marco Emilio Lepido conduceva bizantino. La famosa Madonna di S. Luca d'importazione greca, i resti delle storie che decoravano la vòlta dell' ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...