GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] della regina Elena di Adiabene e della sua famiglia.
Della colonia di Èlia Capitolina è riconoscibile l'arteria principale o Cardo L'elemento cristiano dalla metà del sec. XIII era prevalentemente greco. I re di Francia curarono la difesa dei Latini; ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] già presso i Fenici e gli Ebrei, ma furono i Greci a divulgarne la pratica, specialmente per le necessità giornaliere. A isolato del Sermo in festo Praesentationis beatae Virginis, stampato a Colonia da Arnaldo Ter Hoernen nel 1470, solo dopo il 1480 ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] acqua, lo lava e poi lo unge. Nella prima età storica greca il bagno caldo fu ritenuto segno di mollezza, e nell'educazione e ampliato e restaurato poi, poco dopo la deduzione della colonia romana, in età sillana (cfr. l'iscrizione dedicatoria in ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] , con ornati del sec. X; pianta in croce greca quasi perfetta con tre absidi semicircolari alle estremità dei bracci 8) ed ebbe il titolo, portato da molte iscrizioni, di Colonia Iulia Faventia Augusta Pia. Era iscritta alla Tribus Galeria e dipendeva ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] base della diffusione e della distribuzione di ceramica, bronzi e terrecotte nelle regioni della B. e della Grecia. Le indagini nelle coloniegreche sono state incrementate da una parte dall'accentuato interesse per le regioni litoranee del Mar Nero ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] già noti, sia in seguito alla scoperta di una necropoli arcaica in zona Pizzofalcone, dove va ubicata l'antica Palaepolis. Le coloniegreche di Poseidonia-Paestum e di EleaVelia, nonché il santuario di Hera alle foci del Sele (fuori dell'area della C ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] tra quella accademia e l'istituto di Antichità di Colonia ha reso possibile l'inizio di una nuova collana ricco, e metodologicamente importante è quello di M. Guarducci, Epigrafia Greca (4 voll., Roma 1967-1978). Tra le raccolte di studi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] colonia romana fondata da Cesare nel 44 a.C., ben un secolo dopo la distruzione di L. Mummio del 146 a.C. L'agorà greca Complex, un edificio cioè con un ricco corredo di ceramiche greco-orientali, laconiche e bucchero, forse di destinazione sacrale; a ...
Leggi Tutto
Eminente teologo ed erudito greco del sec. XVII. Nato a Chio nel 1586 da Nicola Allatios ('Αλλάτιος, in ital. Allacci o Allaccio, o Allazio), fece i primi studî sotto lo zio materno Michele Neuridis, che [...] che gli fece studiare più il latino che il greco. Entrato nel collegio greco alla fine del 1599, studiò profondamente le lingue capitale De Ecclesiae occidentalis atque orientalis perpetua consensione, Colonia 1648); 3. opere di storia letteraria (De ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] of strife, 1993) centrati sulla narrazione delle guerre ottocentesche tra coloni pakeha ("europei") e Maori. Anche C.K. Stead (n strade l'ha portata a rileggere in chiave moderna le tragedie greche, la fiaba e la mitologia, dando vita, con Otona ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...