• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1233 risultati
Tutti i risultati [1233]
Archeologia [352]
Arti visive [295]
Storia [140]
Biografie [126]
Europa [115]
Geografia [91]
Religioni [73]
Italia [56]
Diritto [52]
Storia per continenti e paesi [37]

TURÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TURÎ (Θούριοι, Thurii, Thurium) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, fondata verso la metà del sec. V a. C., in vicinanza del luogo della distrutta Sibari (v.), alquanto più all'interno [...] 'aiuto di Pericle; e per iniziativa dello statista ateniese fu decisa la ricostruzione di Sibari come colonia panellenica, con l'intervento cioè di coloni di varie parti della Grecia (446-5 a. C.). Ciò che fu fatto: ma fra i vecchi Sibariti e i nuovi ... Leggi Tutto

TANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TANA (Τάναις, Tanais) Arnaldo MOMIGLIANO Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Colonia greca fondata dalla milesia Panticapeo nella Russia meridionale alla foce del Don. La data di fondazione è ignota: sembrerebbe [...] con traci e sarmatici. Le località delle due Tanais sono state largamente esplorate. L'antica colonia greca ricevette dai Polovzi il nome di Azov. Alla fine del sec. XIII si erano stabiliti in questa città i Genovesi (genova: Il dominio coloniale ... Leggi Tutto

SIRI di Lucania

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRI di Lucania (Σῑρις, Siris) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, fondata, come generalmente si crede, verso la metà del sec. VII a. C., alla foce del fiume omonimo (Siris, poi Sinis, [...] la presenza di un forte elemento focese fra i coloni di Siri. Anche è probabile che la data di u. röm. Myth., II, col. 920 segg.; G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, Firenze 1924, pp. 103 e segg., 297 segg.; E. Ciaceri, St. d. Magna ... Leggi Tutto

SIBARI Sul Traente

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBARI Sul Traente Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, fondata intorno alla metà del sec. V a. C. sul fiume Traente (od. Trionto, poco a sud-est del Crati, nella Sila), dai discendenti [...] ). Formatasi, intorno al 355 a. C., la lega autonoma delle tribù dei Bruzî, Sibari sul Traente fu tra le prime colonie greche a soggiacere alle energie di quel fiero popolo indigeno. Bibl.: R. Pappritz, Thurii, Berlino 1891; Philipp, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

TERINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERINA (Τερῖνμα, Terina) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, fondata dai Crotoniati alla fine del sec. VI o al principio del V a. C.; quando essi, restaurata, dopo la rotta della Sagra, [...] C.). Passata poi sotto il dominio romano, fu distrutta da Annibale nel 203 a. C., né più risorse. Bibl.: F. Lenormant, La Grande-Grèce, III, Parigi 1884, p. 75 segg.; A. W. Byvanck, De M. Graeciae historia antiquissima, L'Aia 1912, p. 117; H. Nissen ... Leggi Tutto

MEDMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDMA (Μέδμα o Μέσμα) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia. Fu fondata dai Locresi Epizefirî (v. locri) sulla sponda occidentale della penisola calabrese, nel luogo corrispondente all'odierna [...] Sic. orient., s. 2ª, II (1927), p. 395 segg.; P. Orsi, Medma-Nicotera: Ricerche topografiche, in Campagne della Società Magna Grecia, Roma 1928; N. Putortì, Terrecotte di Rosarno, in Albania, IV (1922), p. 209 seg.; id., in Italia antichissima, IV, p ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DI CASTELLO – MAGNA GRECIA – CATANZARO – CROTONE

TEMSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMSA (o Temesa; Τεμέση, Tempsa) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, fondata nel luogo stesso di un preesistente villaggio indigeno del Bruzio. Il sito non è sicuro, ma è certo che va [...] del sec. IV, in mano dei Bruzî; venuta in dominio di Roma, fu colonia romana nel 194 a. C.; esisteva ancora al tempo dell'impero. Bibl.: F. Lenormant, La Grande-Grèce, III, Parigi 1884, p. 96 segg.; D. Marincola-Pistoia, Di Temesa, Catanzaro 1871 ... Leggi Tutto

TOMI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMI (Τόμις, Τομεύς, Tomi e Tomis) Arnaldo Momigliano Colonia greca di Mileto, corrispondente, come è ormai accertato, all'odierna Costanza in Romania. Fondata circa il sec. VII a C., sembra che abbia [...] annesso a sua volta nel 46 d. C. Nell'impero Tomi appare metropoli della pentapoli - e poi esapoli - delle città greche della regione (Istro, Tomi, Callati, Dionisopoli, Odesso, e poi forse Mesembria). La città si è però andata barbarizzando per ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – MESIA INFERIORE – COLONIA GRECA – DIOCLEZIANO – DOMIZIANO

LAO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAO (Λᾶος, Laus) Giulio GIANNELLI Antica colonia greca dell'Italia meridionale, fondata; intorno al 600 a. C., dai Sibariti sulla costa tirrenica della Lucania meridionale: la località è da ricercarsi [...] ; e di qui presero le mosse i varî tentativi di ricostruzione della distrutta città. Lao fu una delle prime città della Magna Grecia che soggiacquero all'impeto delle stirpi osche prementi dall'interno della penisola verso il mare: verso il 400 a. C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAO (1)
Mostra Tutti

TANAIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TANAIS (Τάναις) B. Böttger Colonia greca alle foci del Don nel Mar d'Azov (greco Μαιώτις), su cui abbiamo brevi informazioni da Strabone (vii, 4, 5; ΧΙ, 2) e da Alessandro Poliistore citato da Stefano [...] C. La migrazione unna, agli inizî del V sec. d.C., portò nuove distruzioni e la città cessò di esistere. Come colonia dei Greci del Bosforo, T. fu organizzata secondo il modello delle pòleis del regno del Bosforo e ampiamente integrata nella sua vita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 124
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali