Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] dalla quale combattere tale fenomeno.
Gibuti è una ex colonia francese, indipendente dal 1977. Come retaggio dell’influenza di accomunano gli interessi dei due paesi nei confronti dell’Eritrea, con cui Gibuti ha ancora contese territoriali non ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] base dalla quale combattere tale attività.
Gibuti è una ex colonia francese, indipendente dal 1977. Come retaggio dell’influenza di accomunano gli interessi dei due paesi nei confronti dell’Eritrea, con cui Gibuti ha delle contese territoriali ancora ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] il sorgere di rancori ma anzi - in Somalia, in Eritrea e nella stessa Etiopia, come anche in Libia - hanno E. Taregg, Minderheitenrecht, Untersuchungen zum Recht der völkischen Minderheiten, Colonia 1950; J. W. Bürgel, Um einen wirksamen Schutz der ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
ascaro
àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie italiane. Nel linguaggio parlamentare dei...