GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] ). Decise pertanto di presentare domanda per essere trasferito in Eritrea: in quell'Africa che lo aveva sempre affascinato, sin E. De Bono e il maresciallo P. Badoglio. In colonia il G. manifestò doti eccezionali nella lunga e durissima lotta ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] della S. Sede della prefettura apostolica dell'Eritrea, che sarebbe suonata come un'indiretta approvazione in Germania, ospite del cardinale A. H. Fischer, arcivescovo di Colonia.
Scopo ufficiale del viaggio era il recupero delle reliquie dei magi, ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] serie di spettacoli della sua compagnia a Massaua, in Eritrea (la posizione era ancora scoperta per il timore delle carriera.
Quando si fecero frequenti le rappresaglie contro gli ex coloni, Carosone fece ritorno ad Asmara, dove un cugino era ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] . d'Italia, XIV(1896), pp. 173-179; A. Bizzoni, L'Eritrea nel passato e nel presente, Milano 1897, passim; P. Rembado, L' Ancona 1952; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione geograficapolitica ed econom., Roma 1955, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] risorgimentale, 1884-1918, Quinto di Treviso 1994, pp. 24 s., 32-36, 85; S. Montaldo, Affarismo e massoneria nella colonia italiana d’Eritrea alla fine dell’Ottocento, in Storia e problemi contemporanei, XI (1998), 21, pp. 25-64; Id., Patria e affari ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] convinto di essere l'unico giudice e responsabile della sicurezza della colonia e delle operazioni militari. Dopo aver riordinato le sue otto compagnie di ascari (metà eritrei, metà arruolati nella penisola araba) e curato l'organizzazione logistica ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] e C. sulla seconda spediz. Bottego, in Rivista delle colonie, XVII (1943), pp. 123-126; F. Martini, Il diario eritreo, Firenze 1947, passim; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esploraz. geografica,politica ed economica, Roma 1955 ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] per la campagna d'Etiopia, e in agosto la condusse in Eritrea, poi nelle prime fasi della guerra. Il 20 novembre Badoglio gli momento), avendo alle sue dipendenze i servizi civili della colonia, le truppe della Tripolitania e dei Sahara libico, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] alla fine del 1932. Ottenuti finalmente i fondi, nel 1933 organizzò una spedizione all’Asmara, in Eritrea, all’epoca colonia italiana, a un’altitudine di circa 2300 metri. Trovò che effettivamente l’intensità delle particelle penetranti provenienti ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] ), p. 170; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e l'esplorazione geografica, politica ed economica, I, Roma 1954, pp Africa. L'iniziativa di M. C. per un'emigrazione valdese in Eritrea, in Boll. della Soc. di studi valdesi, LXXXIII (1963), ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
ascaro
àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie italiane. Nel linguaggio parlamentare dei...