DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] 1900 da Nathan e da E. Talamo. Nell'archivio Doria Pamphili, oltre alle relazioni per F. Martini, governatore della coloniaEritrea, e alle lettere di Scheibler, sono studi e progetti, fra cui anche quello di costruzione di una linea ferroviaria con ...
Leggi Tutto
ORERO, Baldassarre
Piero Crociani
– Nacque a Novara il 1° giugno 1841 da Giuseppe e da Luigia Ricotti Magnani.
Entrato all’Accademia militare di Torino nel 1855, ne uscì nell’aprile 1859 come sergente, [...] 'Esercito, Biografie, 49/5. Inoltre: A. Vigevano, La fine dell’esercito pontificio, Roma 1920, pp. 341-345; Storia militare della coloniaEritrea, I, Roma 1935, pp. 213-226; R. Battaglia, La prima guerra d’Africa, Torino 1958, ad ind.; A. Del Boca ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] uomini a Cassala e per quasi un anno mantenne il governo e la difesa dell'omonimo forte, ultimo avamposto della ColoniaEritrea di fronte al Sudan mahdista.
Dal febbraio all'aprile del 1896, l'H. tenne valorosamente testa a un nemico nettamente ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] molto avverso a tale politica e insorse contro il bombardamento italiano del porto di el-Hodeida, attirandosi l'espulsione dalla coloniaEritrea e la revoca della croce di cavaliere. Riuscì infine a raggiungere Ṣan'ā' dove si trattenne per tutta la ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Giuseppe Filippo
Alessandro Volterra
Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] quater, Amba Alagi e Macallè, passim; Ministero della Guerra, Comando del corpo di stato maggiore dell'Ufficio storico, Storia militare della ColoniaEritrea, Roma 1936, II, pp. 79-90; Lettere e diari d'Africa 1895-96, a cura di F. Lemmi, Roma 1938 ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] . I precedenti, la battaglia, le conseguenze (1881-1931), Genova 1931, pp. 46-52, 55-57; C. Zaghi, Le origini della coloniaEritrea, Bologna 1934, pp. 155 s.; R. Ciasca, Storia coloniale dell'Italia contemporanea. Da Assab all'Impero, Milano 1940, pp ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] , che pur ha dato uno stabile ordinamento (con dipendenza dal ministero degli Esteri) alla colonia sul Mar Rosso, che nel gennaio 1890 prende il nome di Eritrea, ed ha accolto la proposta di Franchetti per la sua colonizzazione agricola, sembra non ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] era raggiunto dal corpo di spedizione, che poi ripiegava sulla colonia e in gran parte rimpatriava. Rimasero in Africa due battaglioni batterie, una delle quali era la 6ª; il B. restò in Eritrea per oltre due anni nel presidio di Adi Caieh, a 2500 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] L. Facta, non andò alla Guerra ma solo alle Colonie.
In questi frangenti il D. si comportò come un partigiano 1924). Anche con tali forze, e con l'ausilio di rinforzi dall'Eritrea e di unità navali, venne intrapresa la "campagna dei Sultanati", che ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] attraverso la lavorazione diretta di pesce nel Mar Rosso in Eritrea.
A tale scopo presentò al ministero delle Corporazioni una richiesta di concessione per la pesca industriale in quella colonia, dove si recò nel maggio 1936. La conservazione del ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
ascaro
àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie italiane. Nel linguaggio parlamentare dei...