Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Terzo Mondo: il Pakistan, la Thailandia e le Filippine, ex colonia, alleata agli Stati Uniti fin dal 1951); 3) quelli legati con di tipo separatista (Katanga, Biafra, Bangladesh, Eritrea) che raramente approdano a separazioni pacifiche come quella ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] rovine vennero interpretate come i resti di una colonia fenicia nell'Africa meridionale, ma le indagini successive C., sono state segnalate sull'altopiano dell'Hamasien presso Asmara (Eritrea), ad Adulis sulla costa del Mar Rosso e forse a Matara ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] .
Qualcosa del genere avvenne nelle colonie. In base al principio che in ciascuna colonia italiana dovesse essere impiegato personale religioso italiano, in sostituzione dei Lazzaristi francesi in Eritrea, il ministro Francesco Crispiottenne, nel ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] contesto della Guerra fredda fu un fatto pressoché unico.
Un caso a sé può essere considerata l’Eritrea. Già colonia italiana, l’Eritrea fu annessa all’Impero etiopico nel 1962 come provincia, trasgredendo il verdetto delle Nazioni Unite che l’aveva ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] islamici confinanti e di ampliare le basi economiche della colonia: in effetti il motivo vero era l'avanzamento più deboli e non ancora colonizzate; iniziando con Assab, in Eritrea, attivò una strategia che la portò prima in Somalia e successivamente ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] era raggiunto dal corpo di spedizione, che poi ripiegava sulla colonia e in gran parte rimpatriava. Rimasero in Africa due battaglioni batterie, una delle quali era la 6ª; il B. restò in Eritrea per oltre due anni nel presidio di Adi Caieh, a 2500 ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] seguire il Kosovo, Timor Est, il Mozambico, l’Etiopia e l’Eritrea, il Ruanda, lo Zaire e decine di altre crisi minori, che la Turchia.
Da giugno 1999, il Consiglio Europeo di Colonia iniziò lo sviluppo della Politica europea in materia di sicurezza ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] L. Facta, non andò alla Guerra ma solo alle Colonie.
In questi frangenti il D. si comportò come un partigiano 1924). Anche con tali forze, e con l'ausilio di rinforzi dall'Eritrea e di unità navali, venne intrapresa la "campagna dei Sultanati", che ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] . Stando alla logica che ha sovrinteso alla formazione degli stati africani indipendenti, il caso dell’Eritrea era anomalo. Aveva costituito una colonia italiana a sé, distinta dall’Etiopia, che aveva preservato la sua indipendenza fino alla guerra ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] attraverso la lavorazione diretta di pesce nel Mar Rosso in Eritrea.
A tale scopo presentò al ministero delle Corporazioni una richiesta di concessione per la pesca industriale in quella colonia, dove si recò nel maggio 1936. La conservazione del ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
ascaro
àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie italiane. Nel linguaggio parlamentare dei...