Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] di "valorizzazione del caffè" (v. in seguito).
Il caffè nelle colonie italiane. - Delle colonie italiane quella in cui si pratica la coltivazione del caffè è l'Eritrea. Quivi il caffè cresce ottimamente nella regione detta delle "pendici orientali ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] la via delle riforme nell'ambito dei Dominî e delle colonie quanto più folti erano su ogni scacchiere i battaglioni delle previe talune probabili concessioni all'Etiopia nell'Ogaden, forse in Eritrea, e sul mare di Assab, se analoghe mire difensive ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] di "1° battaglione bersaglieri d'Africa". Successivamente furono inviati in colonia altri due battaglioni bersaglieri d'Africa (2° e 3°) costituiti un nuovo corpo di spedizione fu inviato in Eritrea e di esso fecero parte due reggimenti bersaglieri ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano dell'Africa orientale, nato a S. Lazzaro Parmense l'11 agosto 1860, morto il 17 marzo 1897. Era ufficiale di artiglieria a Pinerolo alla scuola di equitazione quando, nel 1887, chiese [...] 'anno, trascorse i primi due anni di servizio in colonia al comando di una batteria indigena, addestrandosi nella conoscenza del e che rimaneva ancora sconosciuta, ottenne dal Governatore dell'Eritrea gen. Gandolfi promessa di appoggio. Ma la caduta ...
Leggi Tutto
Città dell'Eritrea, posta sulla baia omonima, a 140 lat. N. e 42°45′ long. E. Greenwich, e capoluogo del commissariato dello stesso nome. Si vuole che questo alluda all'antico regno dei Sabei, che avrebbe [...] accresciuto per nuovi acquisti, fu riconosciuta la qualità di colonia italiana. Una targa di bronzo fusa da D. Barcaglia a cause diverse, in seguito agli accordi recentemente stabiliti fra l'Eritrea e lo Yemen, Assab ha avuto una vivace ripresa: il ...
Leggi Tutto
Genere di ruminanti della sottofamiglia dei Bovini (v.). Forme tozze; statura grande, media o piuttosto piccola; linea dorsale più o meno diritta; coda di lunghezza media con ciuffo terminale; fronte più [...] sono 25, parecchie delle quali probabilmente insostenibili. Il Bufalo del Setit in Eritrea, B. caffer aequinoctialis Blyth., è estinto da circa 20 anni nella nostra colonia.
I Bufali furono importati in Italia nel sec. VI dai Longobardi sotto ...
Leggi Tutto
Nato a Saluzzo nel 1870; morto a Rapallo il 12 settembre 1937. Viaggiatore e diplomatico. Uscito, nell'89, dalla Scuola militare di Modena col grado di sottotenente dei Lancieri Novara, nel 1896 seguì [...] , per definire l'annosa questione della sovranità di Lugh (16 maggio 1908), e fra l'Eritrea e l'Etiopia e il regolamento delle questioni commerciali fra la colonia italiana della Somalia e l'Etiopia (22 giugno 1908). Nel 1908 compì un'importante ...
Leggi Tutto
PROTELE (dal gr. πρό "davanti" e τελήεις "completo"; latino scient. Proteles Geoffroy, 1824; fr. protèle; ted. Erdwolf; ingl. aard wolf)
Oscar De Beaux
Genere unico d'una famiglia di Carnivori viverriformi [...] e molari sono piccolissimi e deboli: la formula dentaria è
Il Protele è diffuso dalla Nubia ed Eritrea per la Somalia e l'Africa centrale fino alla Colonia del Capo, in località più o meno aride, aperte o boscagliose, ove passa la giornata in tane ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nel Corno d’Africa e di fronte al Golfo di Aden, Gibuti è posto in una delle aree geopolitiche più delicate del mondo, al centro di forti [...] -terrorismo internazionale nella regione.
Gibuti è una ex colonia francese, indipendente dal 1977. Come retaggio dell’influenza controversie che accomunano i due paesi nei confronti dell’Eritrea, con cui Gibuti ha ancora dispute territoriali aperte. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] alla fine del 1932. Ottenuti finalmente i fondi, nel 1933 organizzò una spedizione all’Asmara, in Eritrea, all’epoca colonia italiana, a un’altitudine di circa 2300 metri. Trovò che effettivamente l’intensità delle particelle penetranti provenienti ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
ascaro
àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie italiane. Nel linguaggio parlamentare dei...