Vocabolo designante un soldato indigeno dell'Eritrea (cristiano o musulmano) o della Somalia o anche dell'Arabia meridionale, arruolato volontariamente nel regio corpo di truppe coloniali d'Eritrea. Nell'uso [...] Askari fu dato ufficialmente alle truppe di colore arruolate dal governo della colonia (Schutztruppen) e anche agli uomini di polizia indigena. L'esempio fu seguito nell'Eritrea poco dopo che il regio decreto 30 giugno 1889 n. 6215 ebbe istituito ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] (Turchia, Egitto, Siria). Si estese poi all'Eritrea, all'Africa meridionale, all'India, alla Nuova Ceo; Paro con Taso e Faro; Sifno). 3. Eubea (Calcide con le colonie Reggio e Cuma; Eretria e Stira).
In questa enumerazione non si è tenuto conto ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] el Gerf, 1258 m., e il Korabkamsi, 1230 m., sul versante eritreo, e il G. el-‛Iṣ (1736 m.) sullo spartiacque. La regione anche per gli stranieri, che a nuove immigrazioni. Fra le colonie straniere domiciliate in Egitto le più numerose sono: la greca, ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] staple del tipo Upland, importata dal Texas, la quale in Eritrea si è non poco modificata, tanto da meritare di essere e 52.000 telai, e che alimenta una notevole esportazione verso le colonie olandesi; l'India britannica, l'Africa e l'Argentina (nel ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] '29 essa aveva 255 corrispondenti in Italia e 40 all'estero.
Principali giornali italiani nelle colonie e all'estero.
Colonie italiane. - All'Asmara: Il Quotidiano eritreo. A Bengasi: Il Corriere della Cirenaica, ora La Cirenaica (nato nel 1920, oggi ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] stati. Oggi il numero degli stati aderenti (fra metropoli e colonie o dipendenze) è di 74: in circa venti anni la sfera Africa Occidentale Francese, Bulgaria, Cirenaica, Danimarca, Eritrea, Finlandia, Grecia, Indie neerlandesi, Norvegia, Nuova ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] Niger. Dal Congo in giù diminuisce di estensione e d'intensità. La Colonia del Capo è libera; delle isole a occidente è libera S. l'Abissinia. La costa occidentale del Mar Rosso, compresa l'Eritrea, ha zone di malaria anche grave. Fra l'Abissinia e ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] infiltrazione da parte di poche specie della fauna eritrea, le quali, essendo altamente euriterme ed eurialine e Oriente e con gl'insediamenti di quartieri e di colonie occidentali, soprattutto italiane, sulle coste musulmane dell'Africa e dell ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] epoca e che, fra l'altro, si manifesta con le colonie lontane e con grandi costruzioni civili e religiose, prova che I d. C. risulta da fonti contemporame (il Periplo del Mare Eritreo e le notizie di fonte posteriore all'inizio del secolo raccolte in ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] hanno riguardato i rientri in patria di persone residenti nelle ex colonie europee e particolarmente in Francia dall'Algeria e dall'Indocina, in Italia dalla Libia, dall'Eritrea e dalla Somalia e, ultimamente, in Portogallo dai territori africani. È ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
ascaro
àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie italiane. Nel linguaggio parlamentare dei...