SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] (1968) –, e serie III, 1896-1907 – tt. 3 (1962), 7 (2000), 8 (2007) e 10 (2014).
USSME, Storia militare della coloniaeritrea, I, 1869-1894, Roma 1935a; USSME, T. S., Roma 1935b; Ministero degli Affari esteri [b], Comitato per la documentazione dell ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] servire i suoi progetti di espansione in Africa orientale, il 5 maggio 1895 fu assegnato alla testa dell'Ufficio per la ColoniaEritrea e i protettorati. Alla caduta di Crispi, però, il posto, molto ben remunerato, fu soppresso e il L. collocato in ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] ricevuto incarico dal ministero dell'Africa italiana di curare la pubblicazione del Diario eritreo di Ferdinando Martini, primo governatore civile della coloniaeritrea (1897-1907); e ne aveva trattato con Alessandro Martini Marescotti. L'edizione ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] militari che portarono alla battaglia dell’Amba Alagi si vedano in particolare: O. Baratieri, Operazioni per la difesa della coloniaEritrea, dal 15 dicembre 1894 al 20 gennaio 1895, Roma 1895; Id., Memorie d’Africa 1892-1896, Torino 1898; lettere ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] II,Milano 1930, pp. 845 s.; Ministero della Guerra, Comando del Corpo di Stato Maggiore, Ufficio storico, Storia militare della ColoniaEritrea, I (1869-1894), Roma 1935, pp. 34 ss.; F. Leva, Storia delle campagne oceaniche della R. Marina, Roma 1936 ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] fu chiamato a far parte del Consiglio superiore dei Lavori pubblici.
Nel 1903 il D. fu inviato in missione nella coloniaEritrea per esaminare, tra i diversi tracciati proposti per la ferrovia Massaua-Asmara, quale fosse il più conveniente e adatto ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] nell'Archivio storico del soppresso ministero dell'Africa italiana, nell'Archivio centrale dello Stato, nell'Archivio della ColoniaEritrea, nell'Archivio del Museo storico dell'Istituto italiano per l'Africa, nell'Archivio storico del ministero per ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] servizio all’Ufficio coloniale del comando del Corpo, specializzandosi nelle questioni coloniali con particolare riferimento alla coloniaeritrea. Nel 1916 conseguì una nuova promozione, a tenente colonnello, e l’anno seguente, divenuto colonnello ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] , e intervenne spesso nel corso delle discussioni relative ai provvedimenti sulle colonie, come in occasione del progetto di legge sull’ordinamento della coloniaEritrea (maggio 1903). Sostenne in modo particolare l’occupazione della Libia.
Nel ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] 162, 175; voll. 2, 3, 8, 9; Ministero della Guerra, Comando del corpo di stato maggiore - Ufficio storico, Storia militare della ColoniaEritrea, Roma 1935, pp. 96-111, 116-125, 212-220; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, ad indicem ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
ascaro
àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie italiane. Nel linguaggio parlamentare dei...