Orientalista, nato a Salerno il 25 aprile 1872 da famiglia piemontese. Funzionario del Tesoro, lo rappresentò a Parigi dal 1908 al maggio 1910; fu nominato consigliere di stato nel 1915 e direttore generale [...] particolare riguardo all'Africa orientale, e all'antica Arabia del Sud. In Eritrea collaborò dal 1899 al 1903 con Ferdinando Martini per l'organizzazione civile della colonia; nell'aprile 1914 fu mandato in Tripolitania come segretario generale, per ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] da Genova all’India. Da Assab, con successive conquiste e con diversi episodi cruenti, iniziò la creazione della coloniaEritrea.
Nel luglio del 1872 furono concluse altre convenzioni marittime: con la Rubattino per il prolungamento in India della ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] nel governo Giolitti dal 27 nov. 1913 al 19 marzo 1914 (tra cui l'ordinamento della ColoniaEritrea, nomina ufficiali corpo Libia, aumento unità armi combattenti, ecc.); sarà anche per pochi mesi sottosegretario di Stato per il Tesoro nel governo ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] della Croce rossa di Napoli, carica che ricoprì fino alla morte), L'inchiesta sulla coloniaEritrea (Roma 1891) - il D. era stato in Egitto nel 1888 e in Eritrea nel 1889 -, nel quale sosteneva l'utilità e la necessità della colonizzazione militare e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] successive la sua presenza risaltò maggiormente. Combatté la politica coloniale del governo e si oppose alla nascita della ColoniaEritrea. Fu un tenace oppositore della Triplice Alleanza. Legato alla democrazia francese, fu un avversario tenace di F ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] , VI (1932), pp. 617-630; 707-716, 789-798; Id., A. e la nostra politica coloniale, in Rass. Italiana, XVI(1933), pp. 649-656; Id., Le origini della ColoniaEritrea, Bologna 1934, pp. 14-33 e passim; Id., La missione Maconnen in Italia, in Riv. delle ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] 'Istituto italo-africano, l'Archivio centrale dello Stato, l'Archivio storico del Ministero degli Affari esteri, l'Archivio della ColoniaEritrea. Documenti del F. e relativi al F. si conservano pure presso gli eredi di Vincenzo Filonardi (Roma) e di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] il consenso al "prudente indirizzo della politica africana" deciso dal governo con la recente creazione della coloniaEritrea. In seguito ulteriori suoi atteggiamenti filocrispini avrebbero indotto F. Cavallotti ad ammonirlo con qualche rudezza ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] L'Abissinia, in Realtà. Riv. rotariana, 1° ott. 1930, pp. 356 ss.; Possibilità di espansione economica della nostra coloniaEritrea…, Treviso 1931. Una sua lettera, inviata a Leopoldo Traversi il 17 genn. 1930, è pubblicata nella prefazione al libro ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] , il generale B. Orero, preoccupato per la continua avanzata dei dervisci verso il mare attraverso la ColoniaEritrea, inviò il F. con due compagnie di ascari nella zona di Cheren, dove il maggiore G. Cortese attendeva rinforzi per attaccare Dega ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
ascaro
àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie italiane. Nel linguaggio parlamentare dei...