MUNZINGER, Werner
Attilio Mori
Esploratore svizzero, nato a Olten (Soletta) nel 1832, morto il 15 novembre 1875 nella Dancalia. Appena ventenne, dopo aver compiuto studî naturalistici e linguistici, [...] e di studî nella regione del Sudan orientale e specialmente nei territorî allora meno studiati, che fanno parte oggi della ColoniaEritrea. La traduzione di quest'opera in lingua italiana, curata dal comando del corpo di Stato maggiore (Roma 1890) fu ...
Leggi Tutto
REINISCH, Leo
Enrico Cerulli
Orientalista austriaco, nato a Osterwitz (Stiria) il 26 ottobre 1832, morto a Lankowitz (Stiria) il 24 dicembre 1919. Dopo studî e ricerche nel campo dell'egittologia e [...] dell'arciduca Massimiliano nel Messico), il R. compì due viaggi nell'Africa Orientale, nel territorio dell'attuale ColoniaEritrea, nel 1877-1878, raccogliendo ricchissima messe di dati sulle lingue e sulle popolazioni cuscitiche. La pubblicazione di ...
Leggi Tutto
GAMA, Christovam (Cristoforo) da
Enrico Cerulli
Quartogenito di Vasco da Gama. Nato in Evora nel 1516, partì a sedici anni per le Indie sull'Espirito Santo al comando del fratello Estevam (v.). Dopo [...] traversata dell'altipiano durante la stagione delle piogge costrinsero Cristoforo a fermarsi a Debaroa (Debārwā) nel Sara'ē (oggi ColoniaEritrea). Nel dicembre 1541 egli si avanzava verso SE. nello Agamè (‛Agāmē) e poi nel Saḥarti, mentre il Grāñ a ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ghino
Anna Maria Ratti
Nato a Macerata il 14 aprile 1852, morto a Padova il 20 agosto 1921. Collaborò all'Inchiesta agraria decisa dal Parlamento nel 1877 e diretta da Stefano Jacini. Dopo [...] della terra e la costituzione economica (Bologna 1901), in cui confutò le teorie di A. Loria. Ricordiamo ancora: La ColoniaEritrea (Roma 1913); Il problema sociale della colonizzazione (ivi 1913).
Bibl.: P. Bonfante, in Rivista d'Italia, XXIV (1921 ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Umberto
Carlo ZAGHI
Nato a Fenestrelle il 21 marzo 1861, da Alfonso; morto a Gildessa (Harar) il 9 aprile 1886. Trasferitosi giovanissimo ad Argenta (Ferrara), fu amico di Gustavo Bianchi. [...] veniva massacrata per ordine dell'emiro di Harar.
Bibl.: F. Ferné-U. Romagnoli, Un lembo d'Africa (Harár), Bologna 1886; C. Zaghi, U. R. e il massacro della spedizione Porro, in Oltremare, 1930; id., Le origini della ColoniaEritrea, Bologna 1934. ...
Leggi Tutto
LEJEAN, Guillaume
Attilio Mori
Esploratore francese, nato a PlouégatGuérand (Finistère) nel 1828, ivi morto il 1° febbraio 1871. Fu dapprima pubblicista e nel 1848 collaborò al Pays del Lamartine; ma, [...] imperatore Teodoro d'Abissinia, e del viaggio avventuroso compiuto attraverso territorî che in parte oggi costituiscono la nostra ColoniaEritrea, stese un'ampia relazione largamente illustrata: Voyage en Abyssinie exécuté de 1862 à 1864 (Parigi 1873 ...
Leggi Tutto
ZOLI, Corrado
Elio Migliorini
Uomo politico, nato a Palermo il 3 gennaio 1877, morto a Roma l'8 dicembre 1951; dotato di buona preparazione nel campo storico-politico e militare, partecipò all'occupazione [...] degli affari esteri della Reggenza del Carnaro), poi Alto Commissario per l'Oltregiuba (1923-26) e Governatore della ColoniaEritrea (1928-30). Tra il 1933 e il 1943 tenne la presidenza della Società geografica italiana.
Per sua iniziativa furono ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele (XVI, p. 402)
Morto a Napoli il 18 aprile 1934.
Il G., in politica conservatore, esplicò anche una multiforme attività parlamentare. Fu membro della commissione preparatrice della riforma [...] del codice penale, che mise capo al progetto Ferri, e di quella per il codice penale della ColoniaEritrea, di cui fu relatore.
Bibl.: E. Florian, in La scuola positiva, n. s., XIV (1934), pp. 195-198; M. d'Amelio, in Corriere della sera, 27 aprile ...
Leggi Tutto
Generale (Padova 1838 - Firenze 1917). Militando nelle file dell'esercito austriaco, si distinse nelle campagne del 1859 e del 1866. Entrato a far parte dell'esercito italiano nel 1866, fu nominato ten. [...] 1892 e, destinato in Africa (dove aveva già partecipato alle campagne del 1887-89), assunse (1896) i poteri civili e militari dell'Eritrea dopo Adua. Nella colonia esplicò opera costruttiva di governatore e di comandante. Senatore del Regno dal 1904. ...
Leggi Tutto
Esploratore, botanico, naturalista, nato a Firenze il 16 novembre 1843 e morto nella stessa città il 25 ottobre 1920. Seguiti i corsi naturalistici nelle università di Pisa e Bologna e completata la preparazione [...] 'acquisto della baia di Assab e con Orazio Antinori e Arturo Issel visita la regione di Cheren in Eritrea per chiarire le sorti della colonia agricolo-commerciale fondata dal Padre Stella. Insieme a L. Maria d'Albertis riparte per l'estremo oriente ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
ascaro
àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie italiane. Nel linguaggio parlamentare dei...