FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] a studiare più di dieci ore al giorno, cominciando all'alba con un'ora dilatino. Nei suoi stessi e notando profeticamente che i coloni inglesi in rivolta presto sarebbero si augurava di poter utilizzare gli studi del F. didiritto penale, che ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] dando vita a una colonia stabile che cercò ben presto di crearsi un punto di riferimento sul piano religioso , Federico II, lo 'Studium' a Napoli e il diritto comune nel 'Regnum', "Rivista Internazionale diDiritto Comune", 2, 1991, pp. 135-151.
G. ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] tenuti a prestare. L'eredità dei diritti siciliani sul territorio maghrebino ora governato questa prassi di potere. La coloniadi Lucera, in The End of Muslim Sicily, in Muslims Under Latin Rule, 1100-1300, a cura di J.M. Powell, Princeton 1990, pp. ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] la legislazione concessa da Ferdinando IV per la coloniadi San Leucio, manifattura reale che, ispirata com' diritto compete al sommo Pontefice sul Regno di Napoli. Dissertazione storica-legale del consigliere Nicolò Caravita, tradotta dal latino ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] G.Q. Giglioli e probabilmente J. Carcopino.
Lo studio degli oratori latini del II sec. a.C. condusse il F. a penetrare il mondo di storia del diritto romano (l'ultimo anno di istituzioni didiritto romano) presso le facoltà di scienze politiche e di ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] 1258. Il dirittodi elezione dell'arcivescovo di villani, cambiò tattica, attuando una massiccia deportazione dei vinti nella nuova coloniadi M. Bercher-A. Corteaux-J. Mouton, Une abbaye latine dans la société musulmane: Monreale au XIIe siècle, " ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] presenza, all'interno della produzione poetica, di reminiscenze di opere didiritto canonico, come il DecretumGratiani e il LiberExtra di Gregorio IX. La perizia metrica di E. è rilevante. Egli mostra di padroneggiare in maniera completa l'esametro ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] dal verbo latino caedĕre (uccidere), utilizzato di solito tempo di pace sia che venga commesso in tempo di guerra, è un crimine didiritto internazionale a Colonia, venne aperto all'inizio del 1935. Nel 1936, in occasione delle Olimpiadi di Berlino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di fronte alla coalizione di Francia, Inghilterra, elettore diColonia e vescovo di e solo nel 1839 rinunciò ai suoi diritti; l’anno dopo abdicò.
Gugliemo II, noto come Devotio moderna, di cui l’operetta in latino De imitatione Christi, attribuita ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Tra i principali proprietari terrieri della colonia c’era la Chiesa, favorita da diritti degli Indios e di una più equa distribuzione della terra, dando inizio a un movimento di , da quella classica greco-latina, dalla lirica medievale e ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...