Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] che dalla Franconia passato il Reno presero Marsiglia colonia de’ Greci nella Provenza; indi col buon una fusione del ceppo latino con i sopraggiunti popoli altri impulsi. Non si trattava più didiritti territoriali. La sete del dominio e ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] codice didiritto romano piuttosto che l'Editto longobardo - al contrario di quanto 214 ss., 219-24), l'arcivescovo diColonia celebrò la messa nella sua cattedrale il venerdì orale du IVe au IXe siècle en Occident latin, Paris 1992, pp. 545 s.; R. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] didiritto comune prese al quarto concilio lateranense e al secondo di 1912), pp. 1 ss.; P. Egidi, La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione, ibid., XXXVI(1911 38 ss.; J. Longnon, L'Empire latin de Constantinople et la principauté de Morée, ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] modelli, divenne a sua volta autore di poesie in latino e in volgare, di argomento per lo più erotico e cui arricchiva le sue cognizioni didiritto civile. Incontrò anche s. scrisse al rettore dell'Università diColonia una lettera (13 agosto ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] di valore fu ben veduto in modo da Selimo, già tiranno dì Costantinopoli et inimicissimo del nome latino ha diritto, quando sia presente a Costantinopoli, di fecero da tramite elementi della nutrita coloniadi rinnegati calabresi - circa "i due ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Frammento dei fasti municipali della coloniadi Lucera, del 1848(Oeuvres, diritto sovrano della Santa Sede sopra le Valli di Comacchio e sopra la Repubblica di coll. 962-976; I. Calabi Limentani, Epigrafia latina, Milano-Varese 1968, p. 74 e Indice, ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] i pieni dirittidi re di Gerusalemme, ottiene il giuramento di fedeltà dai limita a farli allontanare (secondo la cronaca di al-Maqrīzī, "Revue de l'Orient Latin", 9, 1902, nrr. 3-4 Palestina. La coloniadi Lucera è divenuta causa di conflitto con il ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Rinvio a fonti didiritto penale ostrogoto nelle Variae di C., in 1-19, poi in Etudes sur le latin des chrétiens, III [1965], pp. 245 colonia degli esuli italiani in Costantinopoli, e almeno uno di questi sembra suggerire un tentativo non riuscito di ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] dedicò anche allo studio del greco, del latino, dello spagnolo, del francese, del All'Università di Praga G. si appassionò alle lezioni didiritto della natura e che a Firenze ebbero contatti con la colonia inglese, gravitante attorno ai residenti H. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] 1506, accettò inoltre la cattedra di professore aggiunto didiritto civile, presso l'Ateneo di Dôle, in Borgogna. Il G Commentarii di Giulio Cesare, ripreso nel Quattrocento dall'umanista Enea Silvio Piccolomini. La scelta di utilizzare il latino e ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...