CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] partire dal novembre del 1552 studente didiritto a Pavia sotto la direzione di Francesco Alciati, dottore inutroque iure di Agostino Valerio (in latino, Verona 1586; Colonia 1587; trad. ital., Milano 1587), di Gian Francesco Bonomi (Milano 1587), di ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] Colonia, a Liegi. Con l'occasione tentò anche di mediare nel conflitto tra il vescovo di Liegi e il duca Filippo il Buono dididiritto. Il Senato cercò di venire incontro ai desideri del C., ma non c'era bisogno di e critica di testi latini, Padova ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] la ''Dichiarazione diColonia'' del 6 gennaio 1989, dove 163 professori di t. della e un rinnovamento profondi. Ma nel mondo latino-americano e caribico la sfida viene in primo richiamandosi alle teorie didiritto pubblico del cosiddetto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Colonia il riconoscimento papale di Ottone, eletto re e imperatore, e annullò i giuramenti di fedeltà prestati a Filippo di patriarca latinodi Costantinopoli e i diritti primaziali dell'arcivescovo di Toledo nei confronti degli arcivescovi di Braga ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] linea favorevole alla nomina di nuovi vescovi nell'America Latina senza l'intervento di Madrid). Gli intransigenti subentrò come coadiutore con dirittodi successione mons. J. Geissel, di Spira.
I fatti diColonia ebbero una conseguenza inattesa in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] didiritto dell'Apollinare; ma prima di concluderli, nel 1905, fu richiamato a Bergamo, in qualità di cattolica locale di rito latino, di cui era ordinario reliquie dei magi conservate nel duomo diColonia, alle persecuzioni razziali.
Allo scoppio ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] sessuale dell'arcivescovo diColonia, del quale G diritto canonico. Non si dimentichi infatti che dopo Graziano s'erano aggiunte al Decretum altre raccolte di aggiornamento è indispensabile rifarsi a Medioevo latino, I (1980) e successivi volumi ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] turco si faceva sempre più pressante. La conquista della colonia genovese di Caffa di Crimea nel 1475 indusse S. a rivolgere numerosi anche le centinaia di volumi, nella quasi totalità latini, che nel frattempo, soprattutto per dirittodi spoglio, si ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] verbale fatta dal curatore della colonia dimostra una traditio (consegna di tutto l’Occidente latino, ma anche il legame di contatto con le Chiese orientali.
I vescovi, personificazioni e rappresentanti delle rispettive Chiese, erano di uguali diritti ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] renderne problematica la crescita nel contesto dell’America latinadi oggi.
Valdesi tra i mormoni
Negli stessi anni registrato dalla colonia, un atto di generosità senza il quale i coloni avrebbero rischiato di perdere ogni diritto sulle terre ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...