Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] quando, cioè, Latini e Slavi erano coloniadi Providence, aperta alla pratica di ogni culto, sostenendo, in The bloody tenent of persecution for cause of conscience discussed between truth and peace (1644), il diritto dell’uomo alla libertà di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] di Velzna (Felsina in latino). Conquistata dai Galli Boi verso la metà del 4° secolo, la città andò incontro a un lungo periodo di decadenza. Nel 189 a.C. i Romani vi dedussero una coloniadi l’assegnazione a B. di alcuni diritti e prerogative per cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] russe del Baltico e nelle colonie africane. Le due guerre mondiali ne causarono definitivamente il regresso a oriente.
Le prime testimonianze di una letteratura tedesca autonoma rispetto al mondo latino e romanico risalgono all’epoca carolingia ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] la rivendicazione da parte dei coloni del dirittodi approvare le tasse, che porta al boicottaggio di Boston (1773); primi tra l’ALADI e l’ALBA (Alternativa Bolivariana per l’America Latina e i Caribi) creano frizioni con gli Stati Uniti.
2000 ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] di nobili, e a un ordinamento di tipo feudale; accanto ai nobili, potente era la casta sacerdotale dei druidi. Il diritto gallico era un dirittodi civiltà; le prime monete furono coniate da o per la coloniadidi antichi autori, prestiti nel latino ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] e Boi. Fu colonia (89 a.C.) di Lugano e di Chiasso al traffico commerciale) e la riconquista (1130) di Cremona. A difesa dei propri dirittidi un antico monastero sorto nel 12° sec., ne ha conservato la denominazione di Brera derivata dal latino ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] colonie d'oltremare e nella prossima terraferma; più ancora nel distacco fra la casta dominante e i sudditi dominati, più che in città, nei dominî esterni.
La disparità didiritti conquista latinadi Costantinopoli, nel 1204, l'aspetto di questo ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] certa indipendenza.
L'isola di Ceylon ha cessato di essere una colonia della corona e, a latino in Turchia due anni dopo. In Armenia, se le notizie didi non riconoscere né in linea di fatto né in linea didiritto l'esistenza del nuovo stato e di ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] diritto per la comunità indigena di inviare alla futura Assemblea nazionale francese un numero didi Cossyra (Pantelleria), rivelano l'etimologia del nome latino Icosium, che era quello di 251 da un curator della coloniadi Cirta, antico console.
Nella ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di Caracas del marzo 1954 si arrivò così a ristabilire in un certo senso il dirittodi intervento americano in America Latina Terzo Mondo: il Pakistan, la Thailandia e le Filippine, ex colonia, alleata agli Stati Uniti fin dal 1951); 3) quelli legati ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...