GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] e il levare, la tesi e l'arsi, in latino positio e sublatio. Dalla percussione dell'arsi e della tesi diritto ereditario trova una documentazione precisa nelle tavolette testamentarie delle colonie achee in Italia e in una legge della coloniadi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] attività in cui al capitale e all'iniziativa italiana non sia assegnato un posto di rilievo. La coloniadi San Paolo conta, del resto, nel suo seno le imprese più grandiose dell'America Latina, e tra esse una il cui bilancio supera il mezzo miliardo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] che quel passato è ormai parte di sé, l'America Latina si rivela come un crogiolo da moderni Stati didiritto, la corruzione diffusa strife, 1993) centrati sulla narrazione delle guerre ottocentesche tra coloni pakeha ("europei") e Maori. Anche C.K. ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , 1921. Sulle varie vicende della Colonia del Sacramento: S. Ferreira da dilatinità e al tempo stesso indagatore appassionato del folklore nazionale, dalla cui storica lettera, pubblicata in Nosotros, sui diritti della realtà e sulla necessità di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di stato vengono eliminati i componimenti letterarî, è stabilita una scuola didiritto India, da una coloniadi quei nestoriani, che, in seguito al bando di Nicea, s'erano del Couvreur, cinese-francese e cinese-latino, adopera il sistema 4°; quello del ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di membri eletti da tutti i cittadini giapponesi di sesso maschile, di età non inferiore ai 25 anni e dichiarati idonei al diritto d'elezione. L'intero paese, a eccezione delle colonie restando invece il greco e latino): tra inglese, tedesco e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] comuni della Transpadana, consta con certezza che ne avvantaggiarono anche Como, ch'ebbe il titolo dicolonia, e Verona: verisimilmente ebbero il dirittolatino anche altre città prealpine, quali Brescia e Trento. Sappiamo da Plinio (III, 138), senza ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Inter. Zeitschrift f. Erziehungswissensch., Colonia 1932-33, fasc. 4°.
ma avversa anche a riconoscere l'uguaglianza didiritti ai protestanti e ortodossi - e qui tempi del re Báthory e dei Wasa, il latino, a onta della sua maggiore diffusione, cede ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] stranieri, che a nuove immigrazioni. Fra le colonie straniere domiciliate in Egitto le più numerose capacità didiritto, spettante anche ai figli di famiglia, e la capacità di agire di cui dei feudi latini e distruggendo il regno di Gerusalemme, e ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] colonie, di un sistema cioè che il maggiore economista inglese dell'epoca, Adamo Smith, definiva "una violazione manifesta dei diritti e le forze per l'indipendenza vi erano nell'America latina e che essa vi sarebbe pervenuta quando e come che ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...