MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] "pro lege habetur". Ove traluce l'esigenza di una monarchia sottoposta non solo al diritto divino e naturale, ma anche al positivo, lo "ius terrae" dei popoli germanici, il diritto romano comune per i latini. Il dualismo che troviamo nell'Occam tra ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] quasi tutto il suo territorio fu dato ad Arelate (Arles), coloniadi veterani fondata per ordine del dittatore nel 46 a. C., città ricevettero, sia da Cesare sia da Augusto, il dirittolatino: a E. del Rodano Antipolis (Antibes), Reii, Aquae ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] del terreno, eccezion fatta per i terreni concessi in affitto, mezzadria o colonia parziaria per i quali il canone di affitto è aumentato didiritto della spesa di assicurazione, se il terreno è in affitto e l'affittuario non presta opera ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] che allo stato si riconducono: le colonie, le provincie, i comuni, le associazioni sindacali. Tali persone hanno una capacità particolare che, mentre comprende quella stessa dei soggetti didiritto privato, sotto parecchi aspetti trascende quest ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] dal verbo latino caedĕre (uccidere), utilizzato di solito tempo di pace sia che venga commesso in tempo di guerra, è un crimine didiritto internazionale a Colonia, venne aperto all'inizio del 1935. Nel 1936, in occasione delle Olimpiadi di Berlino ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] colonie presso i centri già esistenti allo sbocco delle vallate appenniniche. Dopo circa quattro decennî di lotte tenaci (224-181) i Romani importano il loro dirittodi Stazio e poi, fino al 1479, altri classici latini e opere giuridiche. Di ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] didiritto attico, Firenze 1930, p. 197 segg.; id., Studi sul processo attico, Padova 1933, p. 23 segg.
Magistrati romani. - Magistratus è in latinodi ogni contenuto.
Sui magistrati municipali v. colonia; municipio.
Bibl.: Fondamentale è il vol. I di ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] Dacia e alle altre provincie danubiane, un paese spiccatamente latino.
Bibl.: S. Casson, Macedonia, Thrace and detto altra volta che Filippo nel 248 desse a questa il dirittodicolonia. Quale fosse il cammino percorso in tale campo nel periodo tra ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] di Obizzo d'Este promossa dai Fogliani (1290).
Durante questo primo tempo di governo popolare era sorto uno studio didiritto greci con l'Esopo greco-latino e col Lexicon graeco-latinum del Crastoni) e, più attivo di tutti, Francesco Mazzali, cui ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] esistita dal sec. XV un'importante colonia greca (oggi ridotta a circa 300 di governo della Chiesa cattolica è monarchico con il temperamento dell'episcopato (didiritto divino) e di divergenza di mentalità e di cultura tra l'Occidente latino e ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...