Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] dove attende alla facoltà diDiritto canonico e si interessa anche di letteratura e matematica. Dopo fabula (1424-27 ca.), una commedia in latino che viene inizialmente ritenuta – non si sa Europa (Londra, Bruges, Colonia, Basilea, Roma), dopo il ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] dedicò anche allo studio del greco, del latino, dello spagnolo, del francese, del All'Università di Praga G. si appassionò alle lezioni didiritto della natura e che a Firenze ebbero contatti con la colonia inglese, gravitante attorno ai residenti H. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] 1506, accettò inoltre la cattedra di professore aggiunto didiritto civile, presso l'Ateneo di Dôle, in Borgogna. Il G Commentarii di Giulio Cesare, ripreso nel Quattrocento dall'umanista Enea Silvio Piccolomini. La scelta di utilizzare il latino e ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] a studiare più di dieci ore al giorno, cominciando all'alba con un'ora dilatino. Nei suoi stessi e notando profeticamente che i coloni inglesi in rivolta presto sarebbero si augurava di poter utilizzare gli studi del F. didiritto penale, che ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] che porterà alla piena rivelazione del diritto classico. Alla ricostruzione storica concorre la vastissima erudizione greco-latina, che non è costituita soltanto dal pur enorme patrimonio di testi storici e letterari già pubblicati ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] Colonia, a Liegi. Con l'occasione tentò anche di mediare nel conflitto tra il vescovo di Liegi e il duca Filippo il Buono dididiritto. Il Senato cercò di venire incontro ai desideri del C., ma non c'era bisogno di e critica di testi latini, Padova ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] tenuti a prestare. L'eredità dei diritti siciliani sul territorio maghrebino ora governato questa prassi di potere. La coloniadi Lucera, in The End of Muslim Sicily, in Muslims Under Latin Rule, 1100-1300, a cura di J.M. Powell, Princeton 1990, pp. ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] , in seno alla Colonia Sebezia di Napoli, ove fu registrato con il nome di Laufilo Teri.
Le etimologica del sostrato linguistico del latino. Con questo escamotage si una somma di scritti che andarono sotto il titolo complessivo diDiritto universale. ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] la legislazione concessa da Ferdinando IV per la coloniadi San Leucio, manifattura reale che, ispirata com' diritto compete al sommo Pontefice sul Regno di Napoli. Dissertazione storica-legale del consigliere Nicolò Caravita, tradotta dal latino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] e appena dodicenne è in grado di comprendere gli autori latini e di decifrare il greco antico. Giunto all’università, studia diritto e filosofia e, nel 1664, ottiene il grado di magister in filosofia presso l’università di Lipsia che, tuttavia, poco ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...