Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] si sviluppa.
L'ovest del Borneo era già nel sec. XVI colonia di Malesi e Giavanesi, che nel sultanato di Soekadana compravano i diamanti. Nel 1609 la Compagnia olandese delle Indie Orientali strinse un trattato di commercio, ma nel 1610 tutti gli ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] Damasco 164.000 abitanti e nella città 154.000. Nel 1915 la popolazione della città era di 50-300.000 ab., per 7/8 musulmani, con 6000 μητρόπολιη, dai tempi di Alessandro Severo è una colonia romana.
Durante questo periodo la città continua a godere ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] vero inizio d'una colonia duratura si ebbe nel sec. XVII. Verso il 1665, alcuni Inglesi venuti dalla Virginia si stabilirono ad autonomia. Ma il regime dei proprietarî fu rovesciato dai colonidella Carolina del Sud nel 1719. Il Board of Trade ...
Leggi Tutto
Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] il traffico fluviale e dell'immediato retroterra, 22 per il magazzinaggio del legname proveniente specialmente dalla Virginia e dalla North della colonizzazione. Il cattolicismo del Maryland nacque sul fondamento della libertà religiosa; la colonia ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] si deve amministrare ai bambini che, privi dell'uso di ragione, non possono compiere l' Newport, Rhode Island. Nella colonia del Massachusetts fu proibita in quell " con il quartier generale a Richmond (Virginia) per le missioni estere e ad Atlanta ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] di 7 km. di giro, ed hanno 9 porte. La colonia europea abita nel sobborgo di al-‛Azīziyyah, i cristiani indigeni in la regione di Aleppo fu devastata da pestilenze e dai saccheggi delle orde turche; il potere dei Fāṭimiti vi s'indebolì, e il ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] Sidete (145-138 a. C.), la città fu distrutta dal primo. Il nome della città fu per breve tempo nel sec. II a. C. Λαοδίκεια ἡ ἐν allora una colonia romana con diritto italico, probabilmente nell'anno 15 a. C. Portava il nome di Colonia Inia Augusta ...
Leggi Tutto
. La Protestant Episcopal Church in the United States of America è la Chiesa anglicana degli Stati Uniti, derivazione della Chiesa d'Inghilterra (v. anglicana, comunione), costituitasi a vita indipendente [...] procede di pari passo con le vicende dell'esplorazione e della colonizzazione inglese. Basterà ricordare che la prima fondazione ecclesiastica stabile si ebbe nel 1607 nella colonia di Jamestown (Virginia), e che durante il corso del secolo numerose ...
Leggi Tutto
È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] il piano di geminazione è una faccia della bipiramide tetragonale di II ordine {101}, l'Uione Sudafricana (Transvaal, Colonia del Capo, Rhodesia, Zambesia) grande estensione (Nuovo Messico, Montana, Nevada, Virginia); il Messico; il Canada; il Perù; ...
Leggi Tutto
Nato a Boston (Massachusetts, S. U. A.), il 27 settembre 1722; morto quivi, il 2 ottobre 1803. Grande statista americano, uno dei protagonisti della rivoluzione. La sua attività culmina nella dichiarazione [...] il potere legislativo del parlamento inglese dagli affari dellacolonia e di separare questa dalla madre patria. Nelle Virginia anglicana al Massachusetts calvinista; che farà accettare Washington all'ambizioso Hancok; che dirà la parola della ...
Leggi Tutto