WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] , abbandonò lo sperimentalismo che lo aveva contraddistinto. Nel 1925 fu invitato in Libia per documentare pittoricamente i paesaggi dellacolonia italiana: una prima serie di dipinti a olio eseguiti en plein air (vedute e scene di vita quotidiana ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] della Rivoluzione. Stabilitasi in Italia la famiglia, Rossi-Lemeni studiò a Roma, dandosi anche alla pratica sportiva (fu campione di nuoto); seguì il padre in Libia, allora colonia , “Canta che ti passa”. Virginia Zeani: talento e bellezza, Varese ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] di questo pittore, il quale fu poi padrino della figlia del B., Virginia, nata il 25 ott. 1609. Tuttavia, Roma 1633, p. 155; [G. V. Rossi], Ianus Nicius Eritraeus, Pinacotheca...,Colonia 1647, III, p. 152; L. Allacci, Dramaturgia, Roma 1666; P. ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] era divenuta una delle maggiori della città per antichità di origini, patrimonio e legami parentali.
La sorella Virginia sposò il conte una nuova «colonia», inaugurando un’Accademia letteraria nella villa avita di Caprile, della quale fu nominato ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe (Giuseppe Simone)
Valerio Camarotto
– Nacque a Brescia il 28 ottobre 1788 da Francesco e da Claudia Viviani.
Laureatosi in legge nel 1807 a Bologna, nel 1811 fu nominato giudice supplente [...] progettò di istituire una vera e propria «colonia ausiliaria» bresciana che sostenesse assiduamente la rivista milanese a Cesare Arici nella carica di segretario dell’Ateneo di Brescia e nel 1837 sposò Virginia Marinoni (dalla quale ebbe dieci figli ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] amicizie con altri letterati, molti dei quali dellacolonia arcadica bolognese. Da alcune di queste conoscenze femminili di Roma antica: Lucrezia, Porzia, Veturia, Tuzia, Virginia, Claudia, Arria, Cornelia e Ortensia. Su questi componimenti, ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] Esordì come costumista teatrale a Colonia nel 1894 con il dramma Melato, Lyda Borrelli e vestì Virginia Reiter per la prima italiana marzo 1945; M. Signorelli - F. Savio, Caramba, in Enciclopedia dello spettacolo, III, Roma 1960, pp. 9 s.; S. Tofano, ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] nel 1936 e, interrotti dalla guerra, ripresero per concludersi solo nel 1958.
La colonia "Rinaldo Piaggio" a Santo Stefano d'Aveto (1938-1939),destinata ai figli dei dipendenti dell'industria Piaggio, è connotata da una brillante e rigorosa soluzione ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] via Margutta. Da allora Moriconi fece della pittura la sua attività principale, anche e Spoleto.
Nel 1960 sposò Virginia Frantz Hathaway, agiata borghese di 1971; a Södertälje in Svezia, a Francoforte e a Colonia nel 1972; a Roma nel 1972, 1973 e 1974 ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] e l’organizzazione economica dellecolonie portoghesi dell’Africa occidentale visitate. Per V (1881).
Fonti e Bibl.: Un ‘libriccino di memorie’ scritto da Virginia Dapino entro il 1915 è descritto dalla pronipote cui rimase in eredità: B. ...
Leggi Tutto