CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] materno Francesco Mosca Barzi fondò a Pesaro fin dal 1792 una coloniadell'Arcadia, con intenti non solo letterari, ma di laicismo e riformismo di tinta massonica; la zia materna Virginia Mosca era madre di Monaldo Leopardi; la zia paterna Anna era ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] fratello del papa, e di Virginia Lante, destinato a continuare il casato, un abito dell’Ordine cavalleresco di Calatrava. Nel Unite, particolarmente attraverso l’azione del nunzio a Colonia Antonio Albergati. La successione del ducato di Jülich- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] gli "Annals of mathematics" (1884) alla University of Virginia, diretti dall'astronomo Ormond Stone. Indipendentemente, nel 1893, sentire il rumore delle armi, che nell'agosto 1914 segnò l'inizio della Prima guerra mondiale, la 'colonia americana' un ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] guerra di Garfagnana del 1602-1603. La madre, gentildonna della corte di Virginia de’ Medici, moglie del duca Cesare d’Este, era l’assedio a Bonn, retta dall’Elettore Massimiliano Enrico di Colonia (alleato di Luigi XIV).
Conquistata la città (12 ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] nome di Teonte Euroteo (14maggio 1791) e l'accoglimento nella colonia arcadica Velina (10 ott. 1792); ma nonostante le molte di Roma (24 genn. 1814) e grande dignitario del R. Ordine delle Due Sicilie (28 gennaio); il suo nome appare poi tra i ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] alla metà del secolo, il più autorevole dei mercanti lucchesi dellacolonia lionese: fu lui, il 12 ag. 1555, a prestare aveva finito per unirsi a una francese.
Le due figlie illegittime Virginia e Aurelia, che il B. aveva condotto a Lucca fin dal ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] Svizzera e nella Germania federale, dove lavorò per Radio Colonia.
Fu durante uno di questi soggiorni che ebbe l’occasione gestione della Casa delle donne di via del Governo Vecchio e partecipò all’ideazione dell’associazione culturale Virginia Woolf ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] di Indovino (ms. Z.I.7 della Bibl. comunale di Siena).
Il 18 apr. 1678 sposò Virginia Bartalini (Arch. di Stato di Siena, il nome di Eufisio Clitoreo. Prodromo alla costituzione dellacolonia arcadica fisiocritica con la concessione di ventun luoghi ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] .
Il 14 ottobre 1919 sposò Virginia (‘Nina’) Prassede Gallo.
Nel del Comitato del prodotto italiano e della Confederazione generale dell’industria italiana.
Nel 1938 Ermenegildo Zegna in età infantile) e la colonia alpina per i ragazzi biellesi ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] Antonio Altieri, aveva sposato Virginia, sorella del C.) ed ampliati da Gregorio Leti, III, Colonia 1691, pp. 39 s., 50, 363, 374, 376, 378, 390, 392, 403, 423; V. Forcella, Iscrizioni delle Chiese… di Roma, II, Roma 1873, pp. 362, 370; IV, ibid. 1874 ...
Leggi Tutto