Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] dell’infanzia. Cura, educazione e rappresentazione. Venezia 1750-1930, a cura di Ead.-Tiziana Plebani, Venezia 1999, pp. 91-112. Per uno sguardo complessivo cf. La donna nella beneficenza in Italia, a cura di Emilio Bruno-Virginia vita dellecolonie.
...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] nel campo delle copie a tutto tondo - potevano ridurre le dimensioni del modello originale (come la testina di Augusto da Colonia, di soli A Male Portrait from the Later Severan Period, in Arts in Virginia, XVIII 1978, p. 20 ss.; id., Ein Bildnis in ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] nel maggio 1568 ebbe la figlia Virginia. Nel 1570, dopo la sua B. Varchi, Storia fiorentina (1527-1538), Colonia 1721, pp. 587-640; B. Segni, Firenze 1976, ad Ind.;A. D'Addario, La formazione dello Stato moderno in Toscana da Cosimo il Vecchio a C. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] ), presso Darmstadt, di A. Müller, all'interno della celebre colonia degli artisti progettata da Joseph Maria Olbrich per il la grande Scope Arena and Exhibit Hall di Norfolk, Virginia (1971-72): fabbrica circolare atta a ospitare eventi sportivi ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] cristologici, forse attinenti alla funzione stessa della colomba (Colonia, Erzbischöfliches Diözesanmus.); l'altro, sempre II, pp. 74-79; Art of Late Rome and Byzantium in the Virginia Museum of Fine Arts, a cura di A. Gonosova, C. Kondoleon, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] scorta del De arte rhetorica di Domenico da Colonia. I temi arcadici (nelle canzonette de La delle canzoni del 1821, Nelle nozze della sorella Paolina e A un vincitore nel pallone, addita gli esempi da seguire nella classicità: la romana Virginia ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] dato dalle popolazioni. Prendiamo una colonia di cellule. In condizioni ideali, (p), detto varietà stabile, dei punti dello spazio delle fasi la cui orbita converge nel futuro all’ Benedict Pollina, Diego Benardete e Virginia W. Noonburg ne hanno ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] e cita ampiamente To the lighthouse (1927) di Virginia Woolf. È stato possibile realizzare il progetto anche di Hong Kong con la Cina, è indubbio che il cinema dell’ex colonia ha smarrito molto del suo slancio precedente, per motivi che hanno solo ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] di società divisa in caste su base razziale, proprio dellecolonie ispano-americane, si estese alle colonie inglesi dell'America settentrionale con l'arrivo dei primi schiavi neri a Jamestown (Virginia), avvenuto nel 1619, l'anno prima che i pionieri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] attraversò tre volte l'Oceano Atlantico per raggiungere la Virginia.
Un altro grande collezionista inglese, il medico Hans Sloane ad assumere, fra il 1637 e il 1644, il governo dellacolonia olandese nel Nord-est del Brasile. Al seguito del nobile vi ...
Leggi Tutto