MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] attacchi al traffico, alle coste e alle coloniedella Spagna, mentre i tentativi della marina spagnola per riprendere l'offensiva contro al largo di Capo Virginia sostenne una battaglia con la squadra inglese dell'ammiraglio Graves; tatticamente la ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] Virginia informi). Nell'epoca imperiale, le due giurie suddette si trasfomano: i centumviri, portati a 180, sono divisi in dieci sezioni, ciascuna delle deferite le cause di competenza del giudice dellacolonia purché di valore superiore alle lire ...
Leggi Tutto
PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] West Virginia) con l'80° 30′ O. e a S. (West Virginia, Maryland, Delaware) col 39° 45′ N.
La metà nordoccidentale dello stato nelle sue terre, e attirò presto molti coloni fra i quaccheri della Gran Bretagna e i mennoniti e pietisti tedeschi ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] ritratti de' signori Accademici Gelati, Bologna 1672, Imprese delleColonie Arcadiche, in appendice alla vita di G. M. Imprese, Ferrara 1588, Ercole Tasso nel curiosissimo libretto La Virginia, ovvero Dea de' nostri tempi, trattato ove si ...
Leggi Tutto
MARYLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] alla colonia il territorio di Delaware (v. appresso).
La storia dellacolonia è in gran parte la storia della lotta ma con cautela, J. Fiske, Old Virginia and her neighbours, Boston 1900, voll. 2. Per il governo dello stato: J. V. L. McMahon, ...
Leggi Tutto
TENNESSEE (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei quattro stati del Centro SE. degli Stati Uniti, confinante a N. con il Kentucky e la Virginia, a S. con la Georgia, l'Alabama e il Mississippi [...] organizzata nel 1772 sotto il nome di Watauga Association. Dopo un vano tentativo di diventare una colonia reale indipendente, allo scoppio della rivoluzione gli abitanti ottennero nel 1776 l'annessione alla Carolina del Nord col nome di Washington ...
Leggi Tutto
NUOVA INGHILTERRA (A. T., 129; 130-131; 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
INGHILTERRA L'appellativo tradizionale ancor oggi applicato a quella regione della Confederazione nord-americana costituita [...] Nuova Virginia alla Compagnia di Plymouth, la quale vi fondò nel 1607, alla foce del Kennebec, una colonia che un tentativo di unificare la Nuova Inghilterra, annullando le carte delle diverse colonie e aggiungendo il New York e il New Jersey, ma ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] de più-ai omeni"(142). Lo stile della missiva dell'adultera è in pieno mélo, e il cornuto Così è (se vi pare) e La nuova colonia il 25. Nel maggio del '33 eccola ancora porta l'Albee di Chi ha paura di Virginia Woolf? nel '63, le macchine spaziali ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] a disco) che riproducono forme stereotipe già note dal repertorio dellecolonie d'occidente. Proviene da Sidone, inoltre, da un ; M. C. Ross, Luxuries of the Eastern Empire, in Arts in Virginia, VIII, 1967-68, pp. 56-65; C. Lepage, Les bracelets ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] of Art di New York (Stromberg, 1988) e su un enkólpion del Virginia Mus. of Fine Arts di Richmond (Gonosova, Kondoleon, 1994, pp. 410 che assume lo s. in epoca comnena. La croce della cattedrale di Colonia, a sua volta, reca a tergo un'iscrizione in ...
Leggi Tutto