BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] tempo presso di lui a Parigi nel corso dei viaggi intrapresi dopo l'assassinio del duca Alessandro de' Medici. Nel 1547 il B. vendette per 4.000 scudi a Piero Strozzi, capo dei fuorusciti fiorentini, giunto in quel momento alla corte, una casa che ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] . ebbe, del resto, chiaro l'interesse politico-economico dell'impianto di una colonia europea in territorio XIX (1941), 3-4, pp. 30-34; G. Pezzi, P. D., medico in capo della real marina sarda, in Annali di mediana navale e coloniale, L (1945), 1, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] fu irremovibile.
Il 13 maggio 1507, giorno dell'Ascensione, il G. salì il patibolo eretto sulla piazza del Molo e fu giustiziato. Come monito, il suo capo mozzo venne infisso su una lancia e piantato sulla torre vicina, mentre il giorno dopo i suoi ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] del 1891 aveva posto a capo delle province di confine con l'Etiopia, occupate abusivamente dall'Italia, Bahta Hagos che, tre anni dopo, avrebbe organizzato un'insurrezione in nome di Menelik, mettendo in pericolo l'esistenza stessa della colonia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] napoletani. In questi anni il C. fece parte della colonia sebezia dell'Arcadia di Napoli e, con lo pseudonimo di del Regno: di Napoli, egli maturò il disegno di trame vendetta, ponendosi a capodel partito austriaco a Napoli. Infatti nel luglio del ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] per l’intercessione dell’arcivescovo di Colonia, fu inviato in Germania. A capo dell’abbadia cassinese fu posto I. Giorgi - U. Balzani, III, Roma 1883, ad ind.; Il Regesto Sublacense del secolo XI, a cura di L. Allodi - G. Levi, Roma 1885, ad ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] Vaticana).Nel 1687 sposò Francesca Recco e, già capo di ruota nella Gran Corte dellaVicaria, nel gennaio P. A. di detta Colonia); G. M. Crescimbeni, Notizie istoriche degli arcadi morti, I,Roma 1720, pp. 218-223 (la vita del D. è di Giuseppe Caputo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] commissario di La Spezia. La caduta di Paolo e il ritorno del dominio sforzesco a Genova (dal 1488 al 1499) ricacciarono anche il dalla colonia genovese ivi esistente) e poi a Mitilene, dove il 26 ottobre Philippe de Clèves, generale in capo, fece ...
Leggi Tutto
FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] tra l'Antonelli e l'esercito fu protagonista il F.: nel marzo del 1890 il generale Orero lo inviò insieme con il capitano P. carabinieri D. Livraghi, che era stato capo della polizia indigena della colonia, rifugiatosi dopo l'ordine di cattura in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] raccogliere le indulgenze che erano state istituite per il soccorso della colonia genovese di Caffa, sul Mar Nero; la nomina fu fatta Daniele. Nel 1483, per ordine del Banco di S. Giorgio, fu inviato in Corsica a capo di un contingente di 700 soldati ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...