BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] il B. era riuscito ad ottenere sfruttando l'ambizione di un capo indigeno, pur senza fidarsi troppo di lui, senza fornirlo di sbarcare.
Il B. si preoccupò di coprire la colonia contro l'avanzata del negus, liberare Adigrat, soccorrere Cassala, e al ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] vi sarebbe stato confermato anche dal IV congresso dei partito (Colonia, aprile 1931). Nel marzo 1930 una sua relazione (a Nostra bandiera e La Voce degli italiani (del quale fu redattore capo). Nella segreteria dei partito, partecipò con Togliatti ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] 19 gennaio il capo di Stato maggiore.
Nella città ligure l'A. fu uno dei maggiori protagonisti del moto insurrezionale avvenuto dove fu accolto calorosamente dalla colonia italiana. Le prime notizie degli avvenimenti del '60 lo strapparono ancora una ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] continua avanzata dei dervisci verso il mare attraverso la Colonia Eritrea, inviò il F. con due compagnie di ascari termine dell'adunata il F. ricevette da Aurelio Padovani, capodel fascismo campano e suo ex commilitone, il distintivo di ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] memorie del generale O. Baratieri, difendeva il comportamento delle truppe ad Adua e indicava nel comandante in capo il essere l'unico giudice e responsabile della sicurezza della colonia e delle operazioni militari. Dopo aver riordinato le sue ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] più elevato comando operativo del momento), avendo alle sue dipendenze i servizi civili della colonia, le truppe della d'armata di manovra) del generale Gambara (il quale svolgeva anche le flinzioni di capo di Stato Maggiore del B.) con la divisione ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] potuto concludere con Mohammed Idris, capo della Confraternita senussita e virtuale padrone del paese, il modus vivendi diAcroma mezzo all'avvicendarsi turbinoso dei titolari del ministero delle Colonie e alle loro disposizioni spesso contraddittorie ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] dopo che era stato arrestato a Biocaboba dal capo di quella piccola località di confine.
Quando la ricerche di una colonia e la esplorazione geografica ed economica, Roma 1955, ad Indicem; Crispi e Menelich nel Diario inedito del conte Augusto ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] il Gioberti e frequentare la colonia degli esuli italiani, fra i a Parma, poi quello di segretario capo di prefettura a Forlì, dove morì , Movim. polit. aBologna dal 1815 al 1859, in Boll. del Museo del Risorg. diBologna, V (1960), p. 215; P. Zama, ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] degli alpini.
Nel 1898 trascorse un breve periodo nella colonia Eritrea. Rientrato in Italia nel 50 alpini, proseguì militare di Savoia e la promozione a generale capo d'armata al comando del XVIII corpo. Secondo alcune testimonianze lo stesso Cadorna ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...