LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] non di capo, quanto meno di coordinatore. L'alleanza antisaracena dell'849 si caratterizza, infatti, stando alle parole del biografo di la parte che egli ebbe nella decisione di installare una colonia di corsi a Porto. Tuttavia, da parte di alcuni ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] dato il nome di alcuni brillanti chierici, come l'arcivescovo di Colonia, fratello di Ottone I, e papa Gregorio V. Si trattava e di St-Mansuy, entrambe a Toul, e lo mise a capodel monastero di Moyenmoutier nei Vosgi. Dopo qualche tempo la carica fu ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] ricoprì fino alla morte), L'inchiesta sulla colonia Eritrea (Roma 1891) - il D gruppo finanziario che faceva capo alla Banca romana; Croce, Firenze 1949, pp. 129-142; G. Procacci, Le elezioni del 1874 e l'opposiz. meridionale, Milano 1956, pp. 38, 83 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] fu probabilmente egli stesso il capo della famiglia e della pisane sarebbero state fondate in Sardegna colonie genovesi e pisane, ma tra Enrico II con il re Roberto di Francia nell'agosto del 1023 sul Chiers, data dal cronista di Cambrai. In questa ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] Nel novembre 1492 A. fu a capo dell'ambascena estense di omaggio ad Alessandro padre si rifiutava di aderire alla lega del 31 marzo 1495 contro il re e il giudizio della questione. Il lodo emesso a Colonia il 21 dic. 1530 riconobbe ad A. Modena ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] opposto, intervenendo più volte senza risultato presso lo stesso capodel governo - aveva avuto effetti deleteri per l'impresa. gli abusi commessi dal governatore della colonia Dulio, che faceva parte del consiglio della Società). Fu anche presidente ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] italiano per l'emigrazione) nell'organizzare la "Colonia italiana", un'istituzione di assistenza nata col contributo e commissario generale il 14 ott. 1919.
Il D., divenuto capodel CGE, tentò di portare avanti con decisione una politica che da ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] , e aver vinto l'opposizione di Ibleto Fieschi, capo della famiglia, il F. si accinse alla battaglia spingendo affinché la flotta si volgesse alla riconquista delle coloniedel Mar Nero, perse nel corso del '400. Ma non trovò consensi adeguati e Paolo ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] i giovani socialisti romagnoli, con a capo A. Costa, abbandonavano le tesi effettivi con la numerosa colonia di lavoratori italiani. pp. 9-12; F. Santi, N. B. pioniere del socialismo e della cooperazione (Discorso commemorativo tenuto a Ravenna il 23 ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] qualche giorno minacciosamente. Il B. restò a capo di un gruppo di battaglioni, poi, il 2 giugno 1890, mentre era governatore della colonia il generale Gandolfi, fu nominato comandante in seconda del corpo di spedizione italiano in Eritrea e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...