Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] . Sede di insediamento di coloni europei dalla seconda metà del 18° sec., le Figi divennero colonia inglese nel 1874. Il a capo L. Qarase, fu poi confermato nelle elezioni del 2001 e in quelle del 2006. Con un nuovo Colpo di Stato alla fine del 2006, ...
Leggi Tutto
Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] colonie erano generalmente dedotte dopo consultazione di un oracolo e il capo della spedizione, l’ecista, era eletto dalla città o dai coloni Mileto, da cui proveniva la maggior parte delle colonie greche del Ponto (che nel 6° sec. assolsero funzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] si affaccia sul Mar Caribico. In base alla Costituzione del 1981, capo dello Stato è il sovrano della Gran Bretagna, rappresentato l’interno. Dopo l’indipendenza delle colonie spagnole centro-americane (terzo decennio del 19° sec.), la sovranità sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] e a S viene incisa dal profondo estuario paludoso del Mbini, riparato dal Capo San Juan. Le isole comprese nel territorio sono invece del 19° secolo. L’attività coloniale fu intensificata dopo l’avvento al potere di F. Franco e nel 1959 la colonia, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] e nel 1903 divennero colonia della Corona. Divenute una Repubblica indipendente nell’ambito del Commonwealth (26 giugno 1976 . Michel, riconfermato capo di stato alle elezioni del 2011 e del 2015. Alle elezioni parlamentari del 2007 e del 2011 il FPP ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] verso l’interno. A Dún Laoghaire (10 km a SE) fanno capo le linee di navigazione per passeggeri con la Gran Bretagna. Il ruolo politico su D. risalgono alla fine del 3° sec. d.C.; nel 9° sec. una colonia danese trasformò il preesistente villaggio in ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...]
Colonia britannica fino al 1964, quando ottennero l’autogoverno interno, le B. diventarono indipendenti nell’ambito del aveva già esercitato dal 1992 al 2002. Nelle recenti elezioni del maggio 2012, il PLP ha vinto la competizione elettorale ed ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] espansione è il movimento turistico.
Fu fondata da coloni achei e corinzi nella seconda metà dell’8° sec.). La venuta di Pitagora verso la fine del 6° sec. e la sua attività culturale e Sul promontorio Lacinio (od. Capo Colonna) sorgeva il santuario di ...
Leggi Tutto
(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] e maggiore porto libanese, vi fanno capo anche le ferrovie da Damasco e da da Diodoto Trifone, fu riedificata dai Romani e divenne colonia romana con diritto italico (15 a.C.). Dopo successiva lo scavo presso l’insenatura del porto ha messo in luce un ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di C. coincide con l’arcipelago omonimo, [...] porti a Praia e a Mindelo (nell’isola di São Vicente). Aeroporto internazionale nell’isola di Sal.
Storia
Colonia portoghese dalla seconda metà del 15° sec., divenne provincia d’oltremare nel 1951. Il Partido Africano da Independência da Guiné e do ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...