Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] la sua grande importanza commerciale e strategica, S. fu costituita colonia a sé stante e nel 1959 ottenne l’autogoverno. Parte a diventare capo di Stato, sostituita nella carica da T. Shanmugaratnam del PAP, che alle consultazioni del settembre ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] , che si sviluppa dal Golfo di H. al Capo Gracias a Dios, è bassa e orlata di lagune . C. de Olid fondò (1524) la prima colonia a Triunfo de la Cruz. Soppressa la resistenza degli sotto la giurisdizione prima del Messico e poi del Guatemala (1539). Nel ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] N si protende nel Mar Ligure con la penisola di Capo Corso; a S le Bocche di Bonifacio (12 km giunsero probabilmente le civiltà del Bronzo e del Ferro. I Focesi si presso Sartene). Resti romani sono nella colonia di Mariana (fondata da Gaio Mario ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] lungo preclusa la gestione della vita politica e culturale del paese fino a quando hanno detenuto una posizione di ottenne dai capi locali l’insediamento di coloni afroamericani nello stabilimento presso Capo Mesurado, che nel 1824 prese il nome ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] alluvionale, lembo della vasta conca del fiume Congo; quella centrale e quella trattato fu stipulato nel 1883. La colonia che si venne a costituire fu denominata a morte ed esecuzione di Massemba-Débat. Capo dello Stato divenne il colonnello J. Yhombi ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] Sicilia e prendendo parte alla deduzione della colonia panellenica di Naucrati in Egitto. In .C., e nel 297 posta a capo da Diocleziano della provincia insularum.
Medioevo ed porto. Poche le notizie sui monumenti prima del 228-7 a.C., anno in cui ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] di 2650 km (dal Capo Morris Jesup al Capo Farvel) e massima larghezza di 1050 km.
Colonia danese dal 1721, la Nathorst fece nuove scoperte nel fiordo di Francesco Giuseppe. Agli inizi del 20° sec. si colmarono le lacune tra gli estremi settentrionali ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] . Sede di insediamento di coloni europei dalla seconda metà del 18° sec., le Figi divennero colonia inglese nel 1874. Il a capo L. Qarase, fu poi confermato nelle elezioni del 2001 e in quelle del 2006. Con un nuovo Colpo di Stato alla fine del 2006, ...
Leggi Tutto
Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] colonie erano generalmente dedotte dopo consultazione di un oracolo e il capo della spedizione, l’ecista, era eletto dalla città o dai coloni Mileto, da cui proveniva la maggior parte delle colonie greche del Ponto (che nel 6° sec. assolsero funzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] si affaccia sul Mar Caribico. In base alla Costituzione del 1981, capo dello Stato è il sovrano della Gran Bretagna, rappresentato l’interno. Dopo l’indipendenza delle colonie spagnole centro-americane (terzo decennio del 19° sec.), la sovranità sulla ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...