FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] settori del fascismo delusi dagli esiti ministeriali della marcia su Roma. Perciò il capodel fascismo gli mesi del 1927, e per tutto il 1928, il F. visse per lunghi periodi in Somalia, dove godette della protezione del governatore della colonia, il ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] nella categoria dei deputati impiegati), e nominato capo di gabinetto del ministro della Marina Saint-Bon, fu 1946, I, p. 320; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplor. geografica politica ed economica, Roma 1955, ad Ind.; C. Giglio ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] alla guerra italo-turca del 1911-12, il G., oltre ai normali compiti di protezione della colonia di connazionali, si dedicò nuovo cifrario e, agli inizi del 1919, fu posto a capo dell'Ufficio di liquidazione del sottosegretariato per la propaganda e ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] e promozioni. Nel 1887 era nominato ingegnere capo dell'Ufficio di ispettorato per la sorveglianza e chiamato a far parte del Consiglio superiore dei Lavori pubblici.
Nel 1903 il D. fu inviato in missione nella colonia Eritrea per esaminare, tra ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] del banco di Roma traeva alimento dai rapporti con i corrispondenti in piazze italiane, Genova e Venezia in primo luogo, e tedesche, quali Magonza, Colonia 3 settembre. Lo accompagnava anche Nanne, a capo di una schiera di armati provenienti da Cento ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] in tale ambiente che il L. rafforzò la sua amicizia con Corelli, all'epoca a capo dell'orchestra di S. Luigi: sarebbe stato proprio lui a redigere, alla morte del compositore nel 1713, l'inventario dei suoi beni. In questo contesto, e grazie ai buoni ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] in Eritrea per indagare se la situazione economica della colonia giustificasse l'apertura di una filiale. Nel marzo 1907 1912 l'I. fu nominato capo servizio dell'ispettorato; nel 1913 entrò a far parte del consiglio di amministrazione dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] Curtatone e Montanara; l'attentato contro G. Baldasseroni, capodel governo granducale, nell'ottobre 1852), fu più volte arrestato finire del 1853, dopo la scarcerazione, abbandonò Firenze per Genova, dove entrò in contatto con la folta colonia di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] oppure con il suo compatriota Giovanni da Colonia - egli iniziò nel 1474 ad secundo et tertio libro Codicis di Paolo di Castro, del 23 genn. 1483 (Hain, n. 4599, IGI, società che essi avevano costituito. A capo della loro officina fu appunto E., ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] del 1899, dopo essersi trasferito con la famiglia (nel frattempo si era sposato) a San Mauro Torinese, accettò di imbarcarsi per il Brasile a capo Arfelli, A. F. alla ricerca della salma del Chiarini, in Riv. delle colonie, giugno 1934, pp. 478-484; P ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...