MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] specialmente quelli militari, e a progettare la fondazione di una colonia italiana in Messico, ma rinunciò dopo che la nave che Allo scoppio della guerra del 1859 si precipitò in Italia e il 21 giugno 1859 fu messo a capodel 1° reggimento colonne ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] generale da Mar, ossia comandante in capo della flotta veneta, quel Nicolò della minaccia rappresentata dalla forte colonia genovese di Caffa; non sorprende 21 e il 22 dicembre 1379; al comando del doge Andrea Contarini, un gran numero di barche ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] però che l’imputato aveva il capo pieno di «suffisticarie», tanto da all’Accademia dei Lincei, quale membro della ‘colonia’ lincea, o ‘liceo’ di Napoli, A. S. Enciclopedista e linceo, con l’edizione del trattato Delle apparenze celesti, a cura e con un ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] monaco cassinese s. Gebizone di Colonia. Spesso è stata messa in relazione : la 116 e la 176 dell'epistolario del santo. Nella prima, da attribuirsi a epoca , avesse acconsentito a mettersene a capo.
Il Mittarelli e il Costadoni avanzarono ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] nunzio e il suo seguito furono ospitati nella casa del Malacrida; il 15 aprile resero omaggio alla promessa sposa di Massimiliano a capo dell'esercito della occupò delle nunziature di Fiandra, Graz, Colonia, Milano, Polonia, Praga, Svizzera e Vienna ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] nome di Acato Evoetico, della Colonia virgiliana dell’Accademia dell’Arcadia, fu da Miollis posto a capo di una commissione incaricata di ibid., b. 208), i due testamenti di Volta del 1804 e del 1823 (Archivio notarile, bb. 5938A e 5283). ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] (sic) del sangue della bestia, cioè del papa".
Nel febbraio 1551, quando il capo anabattista Benedetto Del Borgo di né dagli studiosi dell'Impero ottomano, né dagli storici della cospicua colonia ebraica locale), si vedano R. Friedmann e H. De Wind, ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] novembre, membro della commissione arbitrale per la stipulazione del capitolato per la colonia dei fondi rustici nel territorio di Alfonsine. Nel coincise con il trasferimento a Roma a capo della segreteria particolare dello stesso Tassinari.
Gli ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] Venezia poco dopo, nel 1470, subentrando a capo dell’impresa a seguito della morte di Johann -32; G. Ludwig, Contratti fra lo stampador Zuan di Colonia ed i suoi soci e inventario di una parte del loro magazzino, in Miscellanea di storia veneta, s. 2 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] o niente" (16 febbr. 1890); "Tutto quello che potrà darci la nostra colonia sarà un po' di commercio, ma niente di più" (21 genn. quanto responsabile del dicastero, nel luglio ebbe un ruolo pure nella nomina di L. Cadorna a capo di stato maggiore ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...