CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] , dalle quali due di loro restarono morti; et il capo loro seben ferito gravemente ritornò vivo ai suoi. Questo fu con N. Basti, sotto il comando del principe d'Arenberg, in aiuto dell'arcivescovo di Colonia Ernesto di Baviera contro l'ex arcivescovo ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] marchese Carlo Ottavio Falletti di Barolo, mentre Valperga fu messo a capo della commenda torinese. Egli era ormai fra i fratelli più in riconosciuta come colonia dell’Arcadia, adottando per sé il nome di Arisba Pileo.
Nel marzo del 1780 Vittorio ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] e cavallette affumicate condite con olio di palma. Da un capo dei Batéké Savorgnan venne a sapere che esisteva un altro fiume questa aveva avuto nella gestione della colonia dell’Africa equatoriale francese. Nel maggio del 1889 tornò per un breve ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] capo di una flotta di almeno sessantotto galee nell’ambito di una ripresa del conflitto tra Genova e Savona; nei primi decenni del anni Cinquanta del secolo è notevole il potere condizionante di Filippo e Antonio Usodimare nella colonia genovese di ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Luigi Della Stufa / ha fitto il capo di una buca / il qual non non num. Cfr. inoltre: B. Varchi, Storie fiorentine, Colonia 1721, pp. 286, 432, 467; I. Nardi, fiorentino dal 1450 al 1516..., a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 304 s.; Lettera di ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] dopo l’ufficio per l’intervenuta nomina a capo di gabinetto del ministro della Pubblica Istruzione Nunzio Nasi (Ministero di Ostia antica, prefazione al volume di L. Paschetto, Ostia colonia romana, Roma 1912, pp. VI -XXVII).
La realizzazione di ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] momento pure il servizio a capo d'una compagnia di un nipote del C., figlio del fratello Francesco Maria, Alvise Levante..., I, Colonia 1691, p. 344; M. Rossetti, La sacra lega, Padova 1696, p. 337; Breve descriz. ... del Peloponneso..., Venezia 1704 ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] dapprima i nunzi ordinari a Colonia e a Vienna di cifre A. Feragalli e il capo della segreteria di Stato F. -102v; 6065 ff. 141-144, 148, 187-189, 6067; 6160 (del f.45); 6161-6162; 6227 (del f 147v); 6234; 6590-6594; 6596; 6598; Roma, Arch. Propaganda ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] si accordarono per mettere Cosimo a capo dello stato fiorentino e firmarono l pp. 65,80; gli altri storici fiorentini del '500 come F. de' Nerli, Commentarj dei 94 e passim; e B. Varchi, Storia fiorentina, Colonia 1721, pp. 87, 385, 599 e passim ;gli ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] D. ottenne il comando del 60° reggimentodi fanteria; promosso generale nel 1890, fu posto a capo delle brigate Pinerolo ed Umbria , Milano 1927, pp. 28, 85; T. Palamenghi Crispi, L'Italia colon. e F. Crispi (con doc. dell'arch. Crispi), Milano 1928, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...