GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] Maso degli Albizzi, capo della fazione oligarchica, di cui era anche amico personale. Si conservano due lettere del G. all'Albizzi dalla colonia di mercanti fiorentini in Napoli.
Innumerevoli le cariche pubbliche da lui rivestite all'interno del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] Calandrini) della società del 1554-59 e della società del 1559-65 (quando erano con lui a capo della ditta i del B. ci sono rimaste, pare certo che egli sia stato, attorno alla metà del secolo, il più autorevole dei mercanti lucchesi della colonia ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] al confino, prima a Ponza e poi a Ventotene. In settembre, per iniziativa del direttore della colonia penale, fu arrestato per «offesa all’onore di S.E. il capodel governo» e, con altri confinati, denunciato al tribunale speciale. Prosciolto per non ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] Adua» (Labanca, 2002, p. 103), anche perché riarmò un capo tigrino ribelle al potere imperiale etiopico.
Dal punto di vista della da Martini, divenuto nel marzo del 1914 ministro delle Colonie. In un memorandum del 1913 il governatore lamentava e ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] data in cui fu pubblicato con il falso luogo di stampa di Colonia (in realtà, Reims). La Historia di Pollini copre anch’essa il esplicita condanna del governo femminile, specie nelle cose spirituali. Secondo Pollini, il titolo di capo della Chiesa ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] di incarichi anche la colonia marina femminile dei fasci italiani Si trattava di ricominciare da capo. La codifica di un nuovo .L. Neri, P., M. - Pediconi, Giulio, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo, V, Torino 2001, pp. ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] ) Morani partecipò alla prima esposizione del gruppo «In Arte Libertas», movimento che faceva capo a Costa e in cui Morani 1929. Nel 1929 si recò in Libia, a quel tempo colonia italiana: la luce calda della Cirenaica lo incoraggiò a riprendere la ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] imponente veste nera alla dogalina, in capo un tondo berretto alla foggia della 'Europa centrale e sede permanente di una colonia di mercanti, che avevano il loro centro divisi, in modo che se una parte del popolo si fosse ribellata, l'altra fosse ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...]
Il B. era infatti tra i principali membri della colonia ligure della Accademia italiana, che, negli anni dell'Impero divulgato massime antiromane.
Nell'ottobre del 1829 il B. presentava le dimissioni da capo della Riforma degli studi, ritornando ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] delle ceneri del 1300, quando Spinola si inginocchiò dinanzi a Bonifacio VIII per ricevere la cenere sul capo, il di G.B. Spotorno, Genova 1854, pp. 31, 502; Statuti della colonia genovese di Pera, a cura di V. Promis, in Miscellanea di storia ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...