CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] capo al generale Khair ad-din. Di qui la reazione della colonia italiana, manifestata attraverso le proteste del Di Porto, Gli ebrei di Roma dai papi all'Italia, in 1870. La breccia del ghetto, Roma 1971, pp. 15-78; U. Nalion, La medaglia degli ebrei ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] l’lll.ma Signoria di Venezia (pubblicato nel Tesoro politico, Colonia 1598, pp. 312-360).
Nei mesi seguenti i due appena il 20 ottobre.
Sul suo capo pendeva ora una nuova minaccia. Fin dal settembre del 1571 la nunziatura di Venezia aveva avvertito ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] musicista era al seguito del sovrano, che puntava ad assicurarsi il sostegno del comandante in capo delle truppe lituane per (15 luglio 1619) a Ferdinando di Baviera, arcivescovo di Colonia e fratello della prima moglie dell’arciduca, Maria Anna di ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] di impiantare una colonia agricola, per sopravvivere fu costretto ad accettare, sul finire del 1850, l' contemporanea, in Rass. stor. del Risorgimento, XI (1924), pp. 984-998; Il capo di stato maggiore della Repubblica del 1849, ibid., XII (1925), ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] che già figuravano nella ristampa curata dal Chigi a Colonia, sicché i giansenisti avanzarono contro i gesuiti l'accusa il B. incontrò la tenace resistenza di una parte del clero che faceva capo all'arcivescovo di Malines J. Boonen e quella dell ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] importante movimento culturale facente capo a Cassiano Dal Pozzo che, nella prima metà del Seicento, poneva grande del 1644, una del 1653 senza indicazione di luogo, due di Londra del 1657 e del 1668, ed infine una ristampa dell'edizione di Colonia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] . Ivi il F. risulta essersi fermato a lungo venendo eletto, appena ventenne, capo della colonia mercantile genovese e capitano della città.
Le fonti cronachistiche tornano a occuparsi del F. nel 1400 quando, di nuovo a Genova, aveva cercato di ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] , avrebbero assunto il nome di Colonia Eritrea. Vi rimase insolitamente a lungo, sino all'estate del 1894.
Colà si mise in a colonnello (4 genn. 1914) e l'incarico a capo di stato maggiore del IV corpo d'armata. Lo scoppio della Grande Guerra e ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Sono di quest'epoca (1740-48) alcuni inediti del G.: su lapidi romane a Pola e a proprie tesi nella Dissertazione sopra l'antica colonia di Trieste (in Nuova raccolta, XXV, Possidenti] 66 voix. Il est de Capo d'Istrie mais réside depuis longtemps à ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] savio di Terraferma, podestà e provveditore a Bergamo, capodel Consiglio dei dieci, bailo e provveditore a Corfù pareva la sede più idonea. Più opportuna appariva Worms o Colonia o qualche altro luogo della Germania che offrisse maggiori garanzie a ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...