ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] esistendo all'interno del collegio dal 1741 (dopo un tentativo nel 1712) una speciale colonia denominata Accademia degli della Somaglia in una lettera del 23 marzo al Pacca arriva a definirsi "inutile capo". Comunque questa giunta esercitò ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] Ambrogio rimase inizialmente nella prospettiva di rappresentare il capodel casato. Sposata nel 1592 Giovanna Basadonne, intervenne , una fortificazione che infastidiva il principato ecclesiastico di Colonia, fu rasa al suolo. Insomma, una campagna ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] Rubattino acquisì il primato nei servizi di armamento che facevano capo alla sua città. Si dedicò, inoltre, a due ulteriori colonia nel marzo del 1882, alcuni mesi dopo la scomparsa dell’imprenditore ligure.
Al netto del suo fallimento, la linea del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] di conquista per una numerosa e agguerrita colonia lombarda, che scalzò la tradizionale preminenza dei XIX (1923), pp. 37-104; XXI (1925), pp. 19-71; G. Biscaro, Gli estimi del Comune di Milano nel sec. XIII, in Arch. stor. lombardo, s. 6, V (1928), ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] . Di nuovo in Fiandra, quanto meno dall'estate del 1632, fa capo a Bruxelles come attestano un paio di missive da li carmelitani di Lovanio e, di lì, parte, il 29, per Colonia, qui raggiunto da un emissario della famiglia al quale assicura di non ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] quello degli Esteri. Pisani Dossi fu nominato capo di gabinetto del ministero. In piena sintonia con Crispi sui (1933), 1-2, pp. 1-29; F. Lioce, Dalla Colonia felice alla ‘Colonia eritrea’. Cultura e ideologia in Carlo Dossi, Napoli 2014; Carlo Dossi ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] Amantea). La piccola colonia di avventurieri saraceni si città assediata da parte di Cincimo, capo musulmano che, da Amantea, aveva imposto (2011), pp. 5-13; A. Feniello, Sotto il segno del leone. Storia dell’Italia musulmana, Roma-Bari 2011, pp. 77 ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] che avesse l’obiettivo di fare del duca di Modena, Francesco IV d’Austria-Este, il futuro capo costituzionale di una nazione italiana di Luigi Filippo e gli accresciuti sospetti della colonia politica italiana sulla sua condotta consigliarono al ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] era spesso fornito dal capodel fascismo. Nel dicembre del 1922 fu tra i fondatori del Novecento italiano, che , come gli affreschi per la colonia marina di Clemente Busiri Vici a Cattolica (1935) e per l’atrio del palazzo Liviano di Gio Ponti a ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] morte di Minghetti (10 dicembre 1886), capo della Destra, iniziò i suoi contatti con riconoscimento italo-etiopico della colonia Eritrea e dell’Impero d nuove elezioni, che si svolsero nel marzo del 1897. Dopo il lusinghiero successo siglò un ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...