BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] partire dall'editio princeps (s. l. né d. [Colonia 1532? Basilea 1530-34?], anteriore, in ogni caso, al di B. riprendono i motivi chiave del decreto del sinodo di Bressanone, che nel 1080 che, autonomo da qualsiasi capo ("in hoc sacro conventu non ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] Gaetano iunior, diplomatosi alla Scuola superiore di commercio di Colonia, dimostrò in seguito di possedere.
Al momento, per il reparto, approntato tra la primavera del 1913 e quella del 1914, nacque giuridicamente in capo a una ditta individuale di ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] Giovanni d'Acri, dove la colonia pisana godeva di ampi privilegi. 1270: in quell'anno fu a capo dell'ambasciata inviata dai Pisani a Ripafratta D. 47.2. 62[63].5). Cino da Pistoia allega le Additiones del F. in l. Ob maritorum C. ne uxor pro marito (C ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] nel collegio "Nazareno" e aderì alla Colonia degli Incolti. Nel novembre del 1762 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza hominum" sottomessa a legittimi pastori uniti al capo supremo, nell'intento di contrastare frontalmente Domenico Cavallari ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] Parigi, dove si trovava una nutrita colonia di esuli della Repubblica Romana con, ad uso di coloro che si dedicano alle arti del disegno). Trattando i vari argomenti il G. si antiquaria italiana settecentesca facente capo a F. Bianchini e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] comici italiani, che aveva fatto venire da Parma, ponendovi a capo un proprio servitore, A. Donati, nel ruolo di Tartaglia, e cose del mondo, il 4 dicembre, dopo aver mandato il Castelli (che si era conquistato ormai la sua fiducia) a Colonia si ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] recinzioni inarginamento delle acque, appoderamento e coltivazione a colonia, allevamento stanziale, rotazione nelle colture, sul modello estreme ritorsioni anche nei confronti del vescovo Pirelli ritenuto capodel locale sanfedismo. Nei mesi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] al seguito del re durante il viaggio verso la frontiera spagnola figurando come capo degli esuli napoletani napolet., II, Firenze 1651, pp. 129-131; B. Varchi, Storia fiorentina, Colonia 1721, p.140; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] raccogliere fondi per il viaggio, il F. era divenuto il capodel gruppo che, grazie alla sua predicazione fra gli studenti, si accrebbe a svolgere il proprio ufficio a Spira, a Magonza, a Colonia e nella regione renana; il suo operato fu seguito con ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] del grande condottiero e immette il C. nel pieno del molto meno glorioso assedio di Mantova.
È a capo d dal figlio dell'autore, N. Gualdo Priorato, Theatro hist. egen. ..., Colonia 1693, ad vocem);Id., Vite etazioni di personaggi..., Vienna 1674, pp. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...