BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] 19 agosto, nel pomeriggio, raggiunsero il Capo Čeljuskin (la più alta latitudine del continente asiatico: 77º 36' 37" Leone, L'Italia in Africa, II, Le prime ricerche di una colonia e l'esplorazione geografica,politica ed economica, Roma 1955, pp. 54 ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] Janeiro, Puerto Mar del Plata e Buenos Aires. Nello stesso tempo i suoi discepoli aprirono una colonia agricola a Rafat “volgere il capo a mirare l’aratro”, tanto la nostra missione di carità ci spinge e ci incalza, tanto l’amore del prossimo ci arde ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] le sue qualità morali ed intellettuali, un possibile capodel movimento rivoluzionario antiborbonico, ma egli si ritrasse Giuseppe Jato la sua vecchia idea di fondare una "colonia agricola per educare i poveri orfanelli alle lettere, all'agricoltura ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] del commissario civile ad Assab, console G. Branchi), e una missione scientifico-commerciale privata con a capo G. B., Milano 1930;Id.,G. B. e la liberaz. del capitano Cecchi, in Riv. delle Colonie italiane, III (1930), pp. 904-920; Id.,B. alla ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] suoi servigi di abile marinaio al principe, e venne posto a capo della sua flotta.
Nell’autunno 1387 Antonio Zeno subentrò in tutte delle coste e si dedicò alla fondazione di una colonia.
Zeno morì prima del 29 maggio 1403, quando stava per tornare – ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] dopo che era stato arrestato a Biocaboba dal capo di quella piccola località di confine.
Quando la ricerche di una colonia e la esplorazione geografica ed economica, Roma 1955, ad Indicem; Crispi e Menelich nel Diario inedito del conte Augusto ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] il Gioberti e frequentare la colonia degli esuli italiani, fra i a Parma, poi quello di segretario capo di prefettura a Forlì, dove morì , Movim. polit. aBologna dal 1815 al 1859, in Boll. del Museo del Risorg. diBologna, V (1960), p. 215; P. Zama, ...
Leggi Tutto
ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] sul Campidoglio. Nel frattempo, l’arcivescovo di Colonia Annone e il metropolita di Brema-Amburgo Adalberto avevano sostituito Agnese nella reggenza dell’Impero. L’arrivo a Roma del duca Goffredo di Lorena a capo di un ingente esercito aprì una nuova ...
Leggi Tutto
STAZIO (Eustache) GALLO
Luca Rivali
STAZIO (Eustache) GALLO. – Originario della Francia, non è nota la data di nascita; nei pochi documenti che lo riguardano si dichiara figlio di un certo Simone.
Lo [...] fraterne ac sine ulla occultatione». A Ferrando rimaneva in capo l’assunzione di un «sotius sive famulus», un aiutante febbraio del 1474, quando rilevò la sua officina, proseguendo la sua carriera a Brescia con il tedesco Enrico da Colonia, arrivato ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Maurizio
Giovanna Petti Balbi
Nacque a Genova probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, secondo alcuni geneologisti più tardi, da Benedetto.
Appartenente a una famiglia di origine nobile, [...] altre due ed egli, a capo di queste tre navi genovesi e anche l’ultima notizia reperita sul C., del quale si ignora l’anno di morte L. T. Belgrano, Prima serie di documenti riguardanti la colonia di Pera, in Atti della Società ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...