LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] ibid. 1753-54; ristampa Colonia 1758); Elementa trigonometriae theorico- di Brera.
Dal 1757-58 gli interessi del L., ormai più che cinquantenne, si L., che per quasi sei anni fu a capo di cospicue manovalanze, costituite anche da 2000 operai. ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] 19 gennaio il capo di Stato maggiore.
Nella città ligure l'A. fu uno dei maggiori protagonisti del moto insurrezionale avvenuto dove fu accolto calorosamente dalla colonia italiana. Le prime notizie degli avvenimenti del '60 lo strapparono ancora una ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] continua avanzata dei dervisci verso il mare attraverso la Colonia Eritrea, inviò il F. con due compagnie di ascari termine dell'adunata il F. ricevette da Aurelio Padovani, capodel fascismo campano e suo ex commilitone, il distintivo di ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] memorie del generale O. Baratieri, difendeva il comportamento delle truppe ad Adua e indicava nel comandante in capo il essere l'unico giudice e responsabile della sicurezza della colonia e delle operazioni militari. Dopo aver riordinato le sue ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] più elevato comando operativo del momento), avendo alle sue dipendenze i servizi civili della colonia, le truppe della d'armata di manovra) del generale Gambara (il quale svolgeva anche le flinzioni di capo di Stato Maggiore del B.) con la divisione ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] del Consiglio dell’Università di Torino, e segretario capo della divisione consolare al ministero degli Esteri del in Africa, II, E. de Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione geografica politica ed economica, Roma 1955, pp. 36-38 ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] figlio, Enzo, e prese parte alla Mostra della caricatura pro colonia Dux (Il vice podestà, L’avvocato Sandro Reina, L assunto dalla tessitura serica Aliverti e Stecchini di Como, come capodel reparto stampa (impiego che mantenne fino al 1942).
Nel ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] il M. era nuovamente ad Aden, ospite del console d'Italia R.V. Bienenfeld, il in Italia A. Pisani Dossi (capo di gabinetto di Crispi e s.; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione politica, geografica ed economica, I-II, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] potuto concludere con Mohammed Idris, capo della Confraternita senussita e virtuale padrone del paese, il modus vivendi diAcroma mezzo all'avvicendarsi turbinoso dei titolari del ministero delle Colonie e alle loro disposizioni spesso contraddittorie ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] in cui tracciò la storia della colonia dalle origini fino all’età di Hera Lacinia, a Capo Colonna, presso Crotone ( i disegni e manoscritti; Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Carteggi, 1926, f. 5.1.3356; ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...