• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2097 risultati
Tutti i risultati [2097]
Storia [511]
Biografie [405]
Geografia [234]
Arti visive [264]
Archeologia [225]
Religioni [138]
Storia per continenti e paesi [108]
Diritto [105]
Geografia umana ed economica [78]
Europa [86]

PORT ELIZABETH

Enciclopedia Italiana (1935)

PORT ELIZABETH (A. T., 120) Giuseppe Stefanini ELIZABETH Città della Colonia del Capo, nell'Unione Sudafricana, con 64.768 ab., di cui 33.071 Bianchi e il resto indigeni; dista da Città del Capo 436 [...] è la seconda città della colonia, ed ebbe origine nel 1820 dall'immigrazione di 3000 coloni, che si stabilirono intorno alla buon fondo ed è protetto da tutti i venti, salvo quelli del II quadrante, i venti prevalenti essendo da ovest. I lavori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORT ELIZABETH (1)
Mostra Tutti

LYTTELTON, Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

LYTTELTON, Alfred Luigi Villari Giurista e uomo politico britannico, nato il 7 febbraio 1857, morto il 5 luglio 1913. Era figlio del 4° barone L.: divenne avvocato nel 1881 e fu ben presto una delle [...] dopo la guerra boera, emanò nel 1904 un decreto autorizzante l'ammissione nella Colonia del Capo di operai cinesi. Il L. preparò il progetto per la concessione del governo rappresentativo alle ex-repubbliche boere, e nel 1905 inviò una circolare ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LYTTELTON, Alfred (1)
Mostra Tutti

PROTELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTELE (dal gr. πρό "davanti" e τελήεις "completo"; latino scient. Proteles Geoffroy, 1824; fr. protèle; ted. Erdwolf; ingl. aard wolf) Oscar De Beaux Genere unico d'una famiglia di Carnivori viverriformi [...] deboli: la formula dentaria è Il Protele è diffuso dalla Nubia ed Eritrea per la Somalia e l'Africa centrale fino alla Colonia del Capo, in località più o meno aride, aperte o boscagliose, ove passa la giornata in tane scavate da sé e più spesso dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTELE (1)
Mostra Tutti

BAIRD, sir David

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale inglese, nato a Newbyth nel dicembre 1757. Entrò nell'esercito nel 1772, e nel 1779 fu inviato in India, dove rimase per quattro anni prigioniero di Ḥaidar 'Alī; servì poi nella Colonia del Capo [...] contro Napoleone in Egitto. Ma poi il Wellesley gli passò ancora avanti; il Baird combatté con successo nella Colonia del Capo, fornì truppe per la spedizione contro Buenos Aires, fu ferito nel bombardamento di Copenaghen, quindi combatté in Spagna ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – COLONIA DEL CAPO – ARTHUR WELLESLEY – BUENOS AIRES – TIPPOO SAHIB

BRADISAURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome d'un genere di rettile del Permico, istituito da Watson, sinonimo di Pareiasaurus Owen. Appartiene alla famiglia Pareiasauridae, del sottordine Cotylosauria Cope. Era un teromorfo terrestre, camminatore, [...] membra tozze e fornite di forti artigli atti a scavare. La specie tipica è Bradysaurus Baini Seeley del Permico superiore della Colonia del Capo (Sud Africa). Una forma simile o molto vicina è stata trovata nella Prussia. Scheletri completi di questo ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – CITTÀ DEL CAPO – BRITISH MUSEUM – SUD AFRICA – RETTILE

ANTHOLYZA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Iridacee della sottofamiglia Ixioidee, tribù Gladiolee; caratterizzato dai fiori con simmetria bilaterale, disposti in racemi, generalmente rivolti da un lato, con perianzio fortemente incurvato; [...] proprie dell'Africa meridionale e tropicale. Nella Colonia Eritrea sono spontanee l'A. abyssinica Brongn. e l'A. Schweinfurthii Baker. Nei giardini si coltivano specialmente l'A. aethiopica L., e l'A. cunonia L., ambedue della Colonia del Capo. ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – COLONIA ERITREA – SOTTOFAMIGLIA – PERIANZIALE – IRIDACEE

AMA-XOSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle più meridionali tribù negre del gruppo bantu, nella Colonia del Capo (bacino del Great Kei River). Il prefisso verbale di persona, ama, che può essere omesso nella designazione, è caratteristico [...] dei Cafri (v.) ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO

Commonwealth

Enciclopedia on line

Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] , per così dire, l’atto formale di nascita del British C. of Nations. Il lento processo evolutivo che Gran Bretagna, riconoscono come capo dello Stato il sovrano britannico. Gli unici membri che non siano stati colonia britannica sono il Mozambico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commonwealth (3)
Mostra Tutti

Imperialismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Imperialismo WWolfgang J. Mommsen di Wolfgang J. Mommsen Imperialismo sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Ne è un esempio caratteristico la pluridecennale tenace avanzata (incessantemente ma vanamente contrastata dal governo di Londra) della colonia del Capo e della South African Company di C. Rhodes, che provocò a sua volta il cosiddetto esodo dei Boeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA ORIENTALE TEDESCA – COMMONWEALTH OF NATIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperialismo (4)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] boera, poi travolta nel sec. XIX dal corpo di spedizione inglese inviato nella colonia del Capo, nel Transvaal, nel Natal e nella Rhodesia, seguito da numerosi coloni e avventurieri, questi ultimi affascinati dall'oro e dai diamanti di quelle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 210
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
sciamare v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali