• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2097 risultati
Tutti i risultati [2097]
Storia [511]
Biografie [405]
Geografia [234]
Arti visive [264]
Archeologia [225]
Religioni [138]
Storia per continenti e paesi [108]
Diritto [105]
Geografia umana ed economica [78]
Europa [86]

BECHUANALAND

Enciclopedia Italiana (1930)

Questo termine viene adoperato per indicare sia il British Eechuanaland (terra dei Beciuana) che ora è una parte dell'Unione Sudafricana, sia il Protettorato del Bechuanaland. Quest'ultimo confina a E. [...] col potente e temuto Moselekatze fra il 1829 e il 1836; e il 3 marzo 1836, sir Benjamin d'Urban, governatore della Colonia del Capo, concluse con lui un trattato di pace e d'amicizia. Ben diverso fu l'atteggiamento dei Boeri verso i Matabele, quando ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUDAFRICANA – COLONIA DEL CAPO – OCEANO INDIANO – CITTÀ DEL CAPO

ZEBRA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEBRA (da voce africana; lat. scient. Hippotigris Smith 1841 e Dolichohippo Heller 1912; fr. zèbre; sp. cebra; ted. e ingl. Zebra) Oscar De Beaux Sotto il nome volgare si riuniscono le specie di 2 sottogeneri [...] , le quali incominciano a farsi alla loro volta evanescenti nella metà posteriore del tronco e sulle cosce. Questa sottospecie, oggi estinta, abitava la Colonia del Capo settentrionale. Nel vero Quagga infine (H. q. quagga Gmelin) il colore di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEBRA (1)
Mostra Tutti

ALBEMARLE, conti e duchi di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] alla battaglia di Waterloo ed agli altri avvenimenti di quella grandiosa campagna. Prestò poi servizio nell'isola Maurizio, nella Colonia del Capo, e, dopo un breve soggiorno in Inghilterra, fu mandato in India. Di lì ritornò in patria per terra ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARNOLD JOOST VAN KEPPEL – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBEMARLE, conti e duchi di (3)
Mostra Tutti

CAFRI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome, di origine coloniale, delle tribù negre stabilite nell'Africa sud-orientale, tra il fiume Kei, le creste dei Monti dei Draghi e del Rand Berg e la costa dell'Oceano Indiano. Dato da prima agli Ama-Xosa [...] abitate dai Cafri. Nel 1885 fu posto sotto il protettorato inglese il Pondoland, che nel 1894 fu infine annesso alla Colonia del Capo. Bibl.: Godlonton, A narrative of the irruption of the Kafir hordes into the eastern province of the Cape of Good ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – COLONIA DEL CAPO – MONTI DEI DRAGHI – OCEANO INDIANO – INGHILTERRA

ANGORA, razze d'

Enciclopedia Italiana (1929)

ANGORA, razze d' - Col nome della città di Angora si indicano tre razze rispettivamente di capre, di conigli e di gatti che sono contraddistinte dal loro pelo lungo, soffice e serico. La capra d'Angora [...] conservando le sue preziose caratteristiche, specialmente nella Colonia del Capo (quasi tre milioni di capi) e : vengono allora raccolti con cura e se ne ricavano in media 2 kg. per capo (4 nel becco, 2,5 nella capra di tre anni, 0,850 nella capretta ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – ASIA MINORE – ALLEVAMENTO – ARMENIA – TURCHIA

KIMBERLEY

Enciclopedia Italiana (1933)

KIMBERLEY (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Città del Griqualand (Colonia del Capo), presso il confine dello Stato Libero di Orange, posta nel bacino del Vaal, a 1223 m. s. m., su un altipiano nudo e desolato [...] specialmente invernali). Nodo ferroviario importante, dista da Città del Capo 1041 chilometri, da Johannesburg 499 km., ed è mano (v. diamante). La produzione totale della Colonia del Capo, quasi esclusivamente dovuta alle miniere di Kimberley, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIMBERLEY (1)
Mostra Tutti

ANTIDORCADE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia delle Antilopi (Antilopinae). Questi animali hanno complessione svelta e leggiadra, altezza di spalla m. 0,85, rinario piccolo, un paio di zoccoletti accessorî ai piedi anteriori [...] distende dall'occhio alla bocca; una fascia nero-bruna sui lati del tronco. Il ciuffo terminale della coda è nero. Le corna misurano spesso; formula Abita con almeno due razze, la Colonia del Capo, dal Namaqualand all'ovest fino a Queenstown all'est ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – SOTTOFAMIGLIA – ANTILOPINAE – QUEENSTOWN – TRANSVAAL

D'URBAN, sir Benjamin

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1777 in Inghilterra, morto a Montreal nel Canada nel 1849. Prese parte a molte campagne contro la Francia, sia in Europa (Olanda, Spagna, Portogallo, Francia), sia nelle colonie, a San Domingo, [...] 1836, vi affluivano anche numerosi Boeri, che avevano abbandonato la colonia del Capo e insieme allargavano il territorio, combattendo Cafri e Zulù. Il D., persuaso dell'opportunità di sostenere i coloni inglesi, li aiutò in ogni modo, tanto che in ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – INGHILTERRA – PORTOGALLO – GREAT TREK – GIAMAICA

BASTAARDS

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione di meticci, formatasi nella Colonia del Capo (Africa australe) dalle unioni di coloni bianchi, specialmente Boeri olandesi, con donne ottentotte, e non senza qualche infiltrazione di sangue [...] stuoie o terra. Evitano ogni miscela con gl'indigeni e sono piuttosto fieri del loro nome e della discendenza bianca. Sotto l'amministrazione tedesca i rapporti coi coloni europei erano buoni e le loro condizioni economiche in via di progresso. Come ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – OTTENTOTTI – BOSCIMANI – REHOBOTH – NOMADI

ANGRA PEQUENA

Enciclopedia Italiana (1929)

PEQUENA Baia dell'Africa del SO. (mandato dell'Unione Sud-Africana), già Africa Occidentale Tedesca, è a 26°38′ lat. S. ed a 15° E. Venne scoperta nel 1487 dal portoghese Bartolomeo Diaz, che la chiamò [...] che prospettano la costa di Angra Pequena, insieme con altre da N. a S., sono dipendenti dalla Colonia del Capo, dal 1874. L'isola Seal e quella del Pinguino sono nella baia; Ichaba, Mercury ed Hollam's Bird sono a N.; Long, Possession, Albatros ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUD-AFRICANA – AFRICA OCCIDENTALE – BAIA DELLA BALENA – COLONIA DEL CAPO – BARTOLOMEO DIAZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 210
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
sciamare v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali