Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Pirro, è colà fondata una colonia latina, e di questo periodo appunto è la trasformazione del nome in Beneventum nonché la prima tabacco. Notevole è la posizione di transito, facendo capo a Benevento tronchi delle linee di Foggia, Avellino, Caserta ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Il tiranno di Reggio ripopolò la città conquistata con dei coloni della Messenia, dai quali Messana ebbe anche il suo alle rovine degli scuotimenti si aggiunsero quelle del maremoto, estesosi da Punta Pezzo a Capo dell'Armi in Calabria, e dal Faro ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] mai tornare. Cosi nell'agosto del 1545 cominciava per lui a Firenze a sentirlo, un'aureola di luce intorno al capo, di cui poteva fare o non far mostra da lui medesimo, a cura di A. Cocchi, Colonia (ma Napoli) 1728; La vita nuovanente riscontrata ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] N. l'angusta Calle de las Sierpes che mette capo alla Plaza del Duque, ed è fiancheggiata dai negozî principali della città: la guerra pompeiana, fu da lui innalzata a colonia col nome di Colonia Iulia Romula o Romulensis. Terza città della Betica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] messi in carcere, ottennero la libertà solo per un intervento delcapo della famiglia, Piero, che da Venezia si occupò della loro duo (Colonia, P. Quentell, 1527) per il ricorso alla stampa nella polemica aperta dalla pubblicazione del "manifesto" ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] che venisse "regolata come conviene la condizione delCapo supremo della Chiesa, da molti anni per nel corso di un banchetto offerto alle autorità militari e civili della colonia francese, l'arcivescovo dichiarò: "Quando la volontà di un popolo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di Adriano per impulso dell'asiarca (cioè delcapo dei sacerdoti del culto imperiale in Asia) Claudius Verulanus; più determinante nella città costiera di Phaselis, fondata peraltro da coloni rodi all'inizio del VI sec. a.C. e dotata di tre porti, ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] di simile genere si possano prendere all'insaputa delCapodel Governo"(210). Il risultato fu che nei briachi"(262).
Genova
Seconda per importanza, dopo quella riminese, era la colonia di Genova(263). Nel maggio i profughi veneziani erano 3.750 in ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] studio dell'età del Ferro nell'Africa australe. Queste rovine vennero interpretate come i resti di una colonia fenicia nell'Africa San le industrie microlitiche del Complesso Wiltoniano, attestate in tutta la regione delCapo e datate tra il 6000 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] è il rapporto che si dovette instaurare tra la nuova colonia e la madrepatria tunisina. M. Amari ne accentua il (ar. al-Mahdiyya) della Tunisia che occupa il promontorio delCapo d'Africa, piccola penisola rocciosa unita al continente da uno ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...