SCIACCA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Città della Sicilia meridionale nella provincia di Agrigento, da cui dista 50 km. [...] del ripiano, che sovrasta quasi a picco la costa del Mare Africano, all'altitudine di 60 m., 6 km. ad est delCapo San Marco. Alcuni edifici del oltre che come luogo di cura. Erroneamente fu detta colonia da Plinio il quale la confuse con le Terme di ...
Leggi Tutto
Patriota italiano nato ad Alzate presso Cantù l'11 novembre 1809; rimasto orfano d'entrambi i genitori, fu educato a cura di uno zio prete. Mentre studiava matematica all'università di Pavia, emigrò a [...] Oporto nell'esercito costituzionale portoghese (1833), fu ferito al capo in uno scontro con le truppe di don Miguel; d'arme delle Tre Croci e del Cerro, al passaggio della Boyada, alla presa di Coloniadel Sacramento, allo sbarco di Martín García ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome alla regione montuosa, allungata nel senso dei meridiani, che, verso il confine meridionale del Sahara, si estende al N. di Agadès, dal 17° lat. N. circa fino oltre il 20° lat. N. Amministrativamente [...] l'Air fa parte della Coloniadel Niger, la quale dipende dal governo generale dell'Africa Occidentale Francese. Il Barth vi soggiornò nel di vita sedentaria. E ad Air, appunto, fanno capo le strade transsahariane, che dal Hoggar o dalla Tripolitania ...
Leggi Tutto
SMITH, John
Florence M. G. HIGHAM
Nacque nel 1580 a Willoughby, nel Lincolnshire. Dopo la morte del padre nel 1596 si recò in Francia, si unì a un corpo armato indipendente inglese e combatté nelle [...] la colonia, evitandole la morte per fame mediante il commercio di grano con gli Indiani. Mentre risaliva il Chickahomony, fu fatto prigioniero dagli uomini di Powhatan, e sfuggì alla morte soltanto per l'intervento della figlia delcapo, Pocahontas ...
Leggi Tutto
AMIENS (II, p. 971).
La pace di Amiens. - Preceduta da trattative che avevano già condotto ai preliminari di Londra (1° ottobre 1801), fu conclusa il 25 marzo 1802, ad Amiens, tra la Francia, l'Inghilterra, [...] ottomano, compreso l'Egitto; la repubblica delle Isole Ionie era riconosciuta sotto il protettorato russo; infine, la colonia olandese delCapo di Buona Speranza doveva essere aperta alle navi di tutte le potenze.
Nell'insieme, il trattato di Amiens ...
Leggi Tutto
RIEBEECK, Jan van
Adriano H. Luijdjens
Colonizzatore olandese, fondatore di Città delCapo, nacque a Culemborg (Olanda) nel 1618, da un capitano di mare, morì a Batavia il 18 gennaio 1670. Studiò medicina [...] , il primo nucleo di Città delCapo. Van R. si mostrò capo abile: e quello che da principio era solo un modesto posto di approvvigionamento, ben presto, giuntivi nel 1657 coloni veri e proprî, divenne una colonia di popolamento. Furono coltivati a ...
Leggi Tutto
Glottologo, figlio del professore di storia biblica Friedrich Bleek, nacque a Berlino il 28 marzo 1827. Studiò filologia a Bonn e a Berlino e dalle indagini sulle lingue semitiche e sul copto passò ben [...] George Gray. Al ritorno da un viaggio in Europa nel 1859 si stabilì definitivamente a Città delCapo e fu nominato bibliotecario della collezione donata alla colonia da sir George Gray, nella qual carica rimase fino alla morte, avvenuta il 17 agosto ...
Leggi Tutto
PINGUINI (fr. manchots, pingouins)
Alessandro Ghigi
Appartengono agli Aptenoditiformi e sono uccelli marini dell'emisfero australe, distribuiti sulle terre antartiche, sulle coste più meridionali dei [...] provvede all'allevamento del piccolo, il quale cresce con grande rapidità. Terminata la riproduzione, la colonia torna al mare e hanno becco duro e massiccio, lateralmente compresso, più breve delcapo: S. demersus L. nidifica sulle coste dell'Africa ...
Leggi Tutto
Esploratore francese nato a Saint-Etienne nel 1846, ucciso il 5 giugno 1894 a Tongbu-mdo, nel Tibet, sulla via fra Lhasa e Si-ning. Nel 1876 fu assunto al comando di una delle cannoniere cedute dalla Francia [...] ed ebbe poi larga parte nel promuovere la costituzione della coloniadel Congo Francese. Ripresi gli studî iniziati già anni prima sulla . Sulla spedizione (1891-94), e sul tragico destino del suo capo, v. alla voce tibet. Il suo compagno di viaggio ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudafricano, nato nel distretto Paul Roux (Orange) il 12 gennaio 1916. Dopo aver studiato all'università dell'Orange, entrò in politica nei ranghi del Partito nazionale divenendo deputato [...] dell'ex colonia portoghese (1975). Come capo dell'esecutivo ha interpretato piuttosto la tendenza ''riformista'' del Partito nazionale per adattare l'apartheid all'evoluzione dell'economia del Sudafrica, più vicino in questo ai moderati delCapo che ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...