Possedimento britannico, sulla costa occidentale dell'Africa. Si racconta che la regione fu visitata nel Medioevo da marinai europei, ma la prima documentata occupazione avvenne a Ora del Mina (più tardi [...] costruzione di città sulla costa in numero maggiore del prevedibile. Takoradi, a E. delCapo Tre Punte, è una città nuova e ; Cape Coast quello antico inglese; Accra, la capitale della colonia, è oggi il più importante centro costiero, con 38.050 ...
Leggi Tutto
Sinonimo di pazzia. A rigore d'etimologia, il concetto di alienazione mentale implica un cambiamento profondo della personalità del malato, che deve trovarsi come "fuori di sé". E difatti il cambiamento [...] notevoli interruzioni; l'art. 72 del regolamento sui manicomî fa espresso richiamo delcapo VII della legge sulle opere pie alienati, in Riv. benef. pubbl., 1912; M. Carrara, Una colonia di alienati criminali, in Riv. discipl. carc., I (1912), 181 ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] è rimasto non alla Neva, ma al grosso torrente che sfocia ad occidente delcapo Mele). Neppure abbiamo notizie che vi sia stata dedotta una colonia romana. La città durante l'Impero divenne municipio romano attribuito alla tribù Publilia. Iscrizioni ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] malcontento per la corruzione e il clientelismo della burocrazia, peraltro già colpita da una riduzione degli stipendi, incoraggiò le ambizioni delcapo di Stato Maggiore e nipote di B. Boganda, col. Jean Bedel Bokassa, che nella notte di capodanno ...
Leggi Tutto
. Aggettivo relativo arabo, morfologicamente femminile singolare, che si adopera per designare il complesso delle dottrine e pratiche stabilite da un personaggio che fra i suoi nomi abbia il nome Ahmad, [...] maggio 1908 elessero unanimemente a suo successore (khalīfah), quale capo della comunità, mawlānā Nūr ud-Dīn, che morì sei Lahore. I primi hanno organizzazioni missionarie nella Nigeria, nella coloniadel Kenya, a Giava e a Sumatra; i secondi, più ...
Leggi Tutto
RECIFE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato di Pernambuco, chiamata per questo, fuori del Brasile, più spesso Pernambuco. È situata sulla costa nord-orientale, a S. [...] il territorio settentrionale della federazione. Vi fanno capo anche numerosi cavi sottomarini inglesi, tedeschi e verso la metà del sec. XVII. Il periodo di governo dei Coelho-Albuquerque fu assai favorevole allo sviluppo della colonia, che, oltre ...
Leggi Tutto
Duca di Viseu, figlio del re Giovanni I di Portogallo, fondatore della dinastia di Avis; tenne la carica di maestro dell'Ordine militare di Cristo, e fu il grande propulsore delle navigazioni e delle scoperte [...] che Gonzalves Zarco fu soltanto il colonizzatore di Madera, colonia che, secondo il cronista Barros, ebbe inizio nel un altro naviglio e che giunse a più di 50 leghe a sud delCapo Bojador. Nel 1435 Baldaya raggiungeva la punta di Galé a 22°12′ lat ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 aprile 1818 dallo zar Nicolò I (della casa di Holstein Gottorp) e dalla zarina Alessandra (che era la principessa Carlotta di Prussia). Riluttante all'educazione militare che aveva voluto [...] zar autorizzò la vendita agli Stati Uniti d'America della remota colonia dell'Alaska; ma per il resto, l'attitudine di raccoglimento per via di una bomba gettata da un emissario delcapo terrorista Zelyabov. Questo stolido delitto suscitò nel popolo ...
Leggi Tutto
La nuova legge italiana di pubblica sicurezza 6 novembre 1926 n. 1848, con le norme relative al confino di polizia, ha implicitamente abrogato quelle della precedente legge 30 giugno 1889 n. 6144 sul domicilio [...] designazione del luogo di confino, che può essere una colonia o un comune del regno, diverso dalla residenza del confinato, dell'avvocato generale presso la corte d'appello di Roma, delcapo della polizia, di un ufficiale generale dell'arma dei reali ...
Leggi Tutto
Il Borku è la regione di oasi che, al margine del gran bacino chiuso del Ciad, a 900 chilometri circa a NE. del lago, separa gli alti monti desertici del Tibesti dagli altipiani stepposi dello Ennedi. [...] con l'Ennedi, una delle circoscrizioni militari della coloniadel Ciad, la quale dipende dal Governo generale dell' e in parte si sono modificate, per merito del colonnello J. Tilho, primo capo della circoscrizione e per due volte incaricato d'una ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...