. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] (1638, 1640), in capo alle quali si trovò fissato il principio che l'unico legittimo rito del battesimo è per immersione fondata intorno al 1644 a Newport, Rhode Island. Nella coloniadel Massachusetts fu proibita in quell'anno la dimora ai battisti; ...
Leggi Tutto
MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] e fedele che all'aggravarsi della situazione, invoca la presenza delcapo e lo induce a ritornare a Wittenberg.
Ma già poco il Bucer preparano per Hermann von Wied, arcivescovo di Colonia, provoca nuovi sospetti a Wittenberg, proprio a proposito dell ...
Leggi Tutto
Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] Ma, in seguito alla breve usurpazione, avvenuta a Colonia, del magister militum Silvano (estate 355) e alla grave Quadi e i Sarmati, dando ai secondi come re il loro capo Zizais (358), e respinse i Limiganti, popolo danubiano che minacciava ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] quadrato di 7 km. di giro, ed hanno 9 porte. La colonia europea abita nel sobborgo di al-‛Azīziyyah, i cristiani indigeni in quelli al commercio di Aleppo fu dato dalla scoperta della via delCapo di Buona Speranza per l'India, quindi dall'apertura ...
Leggi Tutto
TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] 80.000 abitanti e ospitava un'operosa e apprezzata colonia europea, in grande maggioranza italiana; per essa la Cartagine la riporta assai più lontano, forse verso la base della Penisola delCapo Bon.
Nel 695 fu conquistata da Ḥassān ibn an-Nu‛mān, ...
Leggi Tutto
Uno degli stati della Federazione Australiana, e, per estensione (2.527.732 kmq.), il maggiore di essi, rappresentando il 33% dell'intera superficie. I suoi confini sono a NO., a O. e a S., l'oceano; a [...] annui, chiamata Terra dei Cigni (Swanland), primo nome della coloniadel Fiume dei Cigni. Questa regione misura 390.000 kmq. Lst. 18.000. Lo stagno proviene da Greenbushes (presso Capo Leeuwin) e Moolyella (presso Hedland). Ricchi depositi di ferro ...
Leggi Tutto
TAHITI (A. T., 162-163)
Clarice EMILIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Isola della Polinesia, la maggiore per superficie (1042 kmq.) dell'arcipelago della Società, situata a 17° [...] , favorendo, con le loro armi da fuoco, l'affermarsi delcapo Pomare. Nel 1797 vi giunsero i primi colonizzatori, 30, 'infrazione al trattato del 1843 da parte della regina anglofila, la spossessarono. Tahiti divenne però colonia francese solo nel ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] Costa d'Oro, e Ruy de Sequeira che oltrepassò la linea equinoziale e giunse al Capo S. Caterina a S. delCapo Lopez nell'attuale Coloniadel Gabon (Africa Equatoriale Francese). La ricognizione generale della costa di Guinea si chiude coi memorabili ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] e della Franca Contea, il duca si trovava ormai a capo di un insieme territoriale molto importante.
Nel 1430 F. aveva F. interveniva negli affari della Gheldria, dell'arcivescovo di Colonia, del vescovado di Strasburgo, e che il duca di Clèves era ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] d'una smagliante flora nei numerosi lussureggianti giardini. Al piede delCapo di S. Andrea, su cui degrada la dorsale dove a. C., vi fondava, certo per ragioni militari, una colonia.
Nel Medioevo seguì la sorte della Sicilia bizantina e resistette ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...